
Festival della Pace
Liberare Julian Assange. Noi abbiamo il diritto a conoscere la verita'
Per chiudere il Festival della Pace 2022 Donne in Nero Parma ci presentano la vicenda terribile di Julian Assange, insieme all'esperta del processo in corso a Londra, autrice e giornalista Stefania Maurizi.

Pace e Diritti
50 anni di obiezione per la pace. Analisi, riflessioni e prospettive sul Servizio Civile
In occasione del 50° anniversario della legge 772/72 la CNESC, in collaborazione con il Movimento Nonviolento, promuove un convegno nazionale per festeggiare il riconoscimento in Italia del diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare e l’avvio del Servizio Civile.

Festival della Pace
Le frontiere uccidono. Costruire la pace attraverso rotte migratorie legali e sicure
Un convegno aperto ad operatori del settore, studenti e cittadinanza tutta, con l’auspicio di alimentare un dibattito sempre più urgente e necessario per diventare consapevoli “costruttori di pace”

I Giovani per la Pace
5 anni di Arte MIgrante
Arte Migrante ci invita a festeggiare con loro l'anniversario dei 5 anni dalla creazione del gruppo.

Festival della Pace
Presentazione del libro “Il paese delle armi: Falsi miti, zone grigie e lobby nell’Italia armata” di Giorgio Beretta
Giorgio Beretta presenta il suo nuovo libro, Edizioni Altraeconomia, 2022. Alla presentazione intervengono, oltre all’autore, p. Mario Menin, direttore di Missione Oggi, e la giornalista Laura Caffagnini.

Festival della Pace
Presentazione del libro "Una persona alla volta" di Gino Strada e Simonetta Gola
L'associazione Emergency per il nostro Festival della Pace invita Simonetta Gola a presentare l'ultimo libro del compagno Gino Strada, "Una persona alla volta". Partecipa il cardiologo concittadino Franco Masini in collegamento dall’ospedale di Emergency in Khartoum.

In Italia
Convegno annuale – Le derive culturali, politiche, sociali, ecologiche e istituzionali della guerra
Segnaliamo il convegno dell'Associazione "Salviamo la Costituzione", che porrà fondamentali interrogativi sulle conseguenze della guerra su tutti gli aspetti della nostra società. Potrà essere seguito anche in diretta Youtube.

Festival della Pace
Kurdistan per un tempo di speranza
Durante il Festival della Pace di Parma 2022 e in collaborazione con Rete Kurdistan Parma una serata dedicata al popolo curdo per conoscerne la poesia, la musica, la cultura, i diritti, l’aspirazione alla democrazia e alla pace.

I Nostri Appuntamenti
L’umanita' e la fraternita' dell’economia: la proposta di Francesco
Il seminario è un momento di riflessione sulla possibilità di ripensare i paradigmi economici del nostro tempo. Organizzato da Katia Furlotti, docente di Economia aziendale, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali di Parma e da fr. Francesco Ravaioli, Pastorale universitaria.

Festival della Pace
Per un’educazione alla pace e al disarmo. Incontro con Pasquale Pugliese
Libera Parma organizza nel ciclo di eventi del Festival della Pace 2022, un' incontro con Pasquale Pugliese, segretario nazionale del Movimento non Violento fino al 2019 per capire come insegnare la non violenza