La pace a parole mie

I giovani descrivono la pace tramite libri, film, canzoni, arte ed esperienze

Mariangela Gualtieri, poetessa e scrittrice italiana

POESIA "COME DI FA"... Prima mi sono vergognata. Poi ero incredula delusa. Come bocciata. Tutta una specie ritornata indietro. Alle bastonate. Maschi al comando ancora, con i vecchi randelli trasformati in armate missili carri armati corazzate, tutta un’esibizione muscolare così evoluta e le teste invece rimaste indietro, alla predazione, alla zampata feroce su qualcuno che trema. Solo dopo è arrivata la pena. Solo dopo sono entrata dentro un gonfio di lacrime tenute. E il dolore dei miei umani casi si è fuso insieme al dolore per loro, i morti, gli scampati i feriti lasciati lì in un fosso, i rifugiati. E se adesso piango a volte – non so per chi o per che cosa, tanto sono confusa. Un dolore non grave però, il mio, spesso sospeso, un dolore che non mi toglie ancora l’appetito e posso guardare i notiziari, continuando a mangiare, sopportare ancora lo stridore della pubblicità col suo falso prometterci le cose...

Mariangela Gualtieri, poetessa e scrittrice italiana

Volontari in servizio civile 2022/23

Mariangela Gualtieri, poetessa e scrittrice italiana

...Come si fa a provare un dolore vero. Come si fa da quel dolore sentir nascere un atto vero di pace. Come si fa ad esser solidali fino alla radice. Allora forse troveremmo strade impensabili ora. Accordi fra nemici talmente inaspettati. Soluzioni di tregua permanente, abbracci molto attesi, terreni condivisi, confini più sfumati. Allora la terra intera sarebbe nostra alleata, tutti i pesci sotto le corazzate, gli uccelli disturbati dai fumi e dai boati, i tronchi le radici che stavano aspettando la loro primavera. I gatti per le strade i cani, i lombrichi, le api. Tutto sarebbe alleato con noi dentro la pace. Ce ne verrebbe una gioia vera, una potenza di creazione – proprio il contrario di questa morte dei corpi e delle cose. Sarebbe la più grande rivoluzione di specie: risolvere i conflitti col nostro ragionare intelligente – in compassione. Risolverli parlando e tacendo donne e uomini insieme, con ricorrenti abbracci a ricordare ciò che più vogliamo, il nostro fine supremo. Stare nella pace. Abitare la terra in un respiro grato. Noi, ultimi arrivati.

Mariangela Gualtieri, poetessa e scrittrice italiana

Volontari in servizio civile 2022/23

News 

Israele Palestina, quale futuro? Quale politica di pace?
Dal mondo

Israele Palestina, quale futuro? Quale politica di pace?

Due interviste pubblicate su Città Nuova con Giorgio Gomel, referente in Europa dell’Alliance for Middle East Peace, ong ebraico arabe e israelo-palestinesi, e di JCall, rete di ebrei europei che sostiene la soluzione di «due Stati per due…

La Controfinanziaria 2024 di Sbilanciamoci!
Politica di Pace

La Controfinanziaria 2024 di Sbilanciamoci!

L’analisi critica del Disegno di Legge di Bilancio 2024. Una contromanovra a saldo zero con 84 proposte da oltre 46 miliardi di euro per indirizzare la spesa pubblica verso un nuovo modello di sviluppo.

Eventi

Marcia della pace e della fraternita' Assisi
In Italia

Marcia della pace e della fraternita' Assisi

Domenica vieni anche Tu ad Assisi. Partecipa alla Marcia dei diritti umani, la Marcia degli indignati e dei non-rassegnati. Il prossimo 10 dicembre ricorre il 75° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948-2023), mentre mercoledì 29 novembre ricorre la “Giornata Internazionale di Solidarietà con il Popolo Palestinese” promossa dell’Onu, due occasioni per riprendere in mano la bussola dei diritti umani.

GUERRE DEL CLIMA E DISARMO ECOLOGICO. Rompere il circolo vizioso tra conflitti, migrazioni forzate e razzismo ambientale
Festival della Pace

GUERRE DEL CLIMA E DISARMO ECOLOGICO. Rompere il circolo vizioso tra conflitti, migrazioni forzate e razzismo ambientale

Il Convegno propone di riflettere sulle profonde connessioni tra cambiamento climatico, conflitti e migrazioni, provando a gettare una luce, culturale e politica, sulle responsabilità del Nord globale e sulle possibili piste da intraprendere per rompere il circolo vizioso in cui siamo tutti intrappolati. Il cambiamento climatico è al contempo causa e prodotto di enormi squilibri tra il Nord e il Sud del mondo.

APPROFONDIMENTI

Riflessioni, scambio di opinioni ed esperienze, interventi di autori ed esperti. Da leggere e condividere!

design komunica.it | cms korallo.it