Eventi

Presentazione di
Biblioteca della Pace

Presentazione di "Ora e sempre nonviolenza"

Presentazione del libro di Danilo Amadei, sull'esperienza decennale di obiezione di coscienza e di rifiuto della guerra, presso il Borgo circolo culturale


Il coraggio della pace: 26 anni di resistenza nonviolenta
Festival della Pace

Il coraggio della pace: 26 anni di resistenza nonviolenta

Un' incontro con la Comunità di pace San Josè Apartadò (Colombia), interno al Festival della Pace 2025, proposto da Jambo CEeS - Fidenza, Colombia vive!, Amnesty International. In collaborazione con Eirenefest.


Un sabato di incontri e di viaggi
Pace e Diritti

Un sabato di incontri e di viaggi

La presentazione del libro di Mario Mazzariti promotore dei corridoi umanitari di Sant'Egidio e l'esperienza di accoglienza nei centri gestiti dalla comunità Koinonia a Lusaka e Nairobi con il fondatore padre Renato Kizito Sesana.


Il ruolo dell'informazione nei conflitti: da Srebrenica a Gaza
Festival della Pace

Il ruolo dell'informazione nei conflitti: da Srebrenica a Gaza

Un giornalismo libero indipendente non è una minaccia alla democrazia, al contrario è indispensabile per smascherare le vere ragioni delle guerre. Ne parleremo con Azra Nuhefendić, giornalista italo-bosniaca e Safwat Kahlout, giornalista palestinese con la moderazione di Marco Deriu, Università di Parma. La mattina per le scuole con Giulia Bondi.


Nuova Primavera - Nûbihar
Pace e Diritti

Nuova Primavera - Nûbihar

Proiezione del film Nuova Primavera - Nûbihar di Benedetta Argentieri che narra la resistenza, la speranza e la forza del popolo kurdo iracheno, con occasione di crownfunding per il film.


KIM. Figlio di un popolo che attende la liberta'
Festival della Pace

KIM. Figlio di un popolo che attende la liberta'

Un evento di testimonianza e dialogo, per non dimenticare il Myanmar e la sua lotta per la democrazia. L'incontro con Kim Aris, figlio minore di Aung San Suu Kyi, Premio Nobel per la Pace nel 1991 e oggi ancora prigioniera del regime militare birmano.


Musicisti per la pace e il disarmo
Festival della Pace

Musicisti per la pace e il disarmo

Festival della Pace 2025 apre con un evento all’insegna della musica, del canto e della poesia. Dopo i saluti iniziali si susseguiranno lettori e musicisti della nostra città che presteranno la loro voce e il loro talento per esprimere con diverse forme d’arte un totale rifiuto alla guerra.


Presentazione libro
Biblioteca della Pace

Presentazione libro "Democrazia e etica sociale"

La presentazione del libro di Jane Addams, premio Nobel per la pace nel 1931, ci parla di trasformazioni del costume e della moralità nella Chicago multietnica di fine Ottocento ponendo interrogativi sulla realtà di oggi. Organizzano Biblioteca di Casa della Pace e La Ginestra


Festa del Quartiere Cittadella
I Giovani per la Pace

Festa del Quartiere Cittadella

Il Comune di Parma ci comunica che "Torna “Quartieri in Festa” con quattro nuove date per la terza edizione della rassegna, dopo il successo dell’edizione primaverile. La grande novità di questa edizione consiste nel coinvolgimento del quartiere Cittadella che dà il via alla rassegna con la cena solidale di sabato 20 settembre e la festa di domenica 21. A seguire si terrà la tappa del quartiere San Leonardo il 27 e 28 settembre, l’Oltretorrente il 4 e 5 ottobre e infine il quartiere San Lazzaro il 26 ottobre."


Presentazione del libro
I Nostri Appuntamenti

Presentazione del libro "Asia Criminale"

Un viaggio dentro il “nuovo triangolo d’oro” del Sudest asiatico, tra traffici illeciti, zone grigie della geopolitica e violazioni sistematiche dei diritti umani. È questo il cuore di Asia criminale. I nuovi triangoli d'oro tra scam city, armi, droga, pietre preziose ed esseri umani, il libro di Emanuele Giordana e Massimo Morello.

design komunica.it | cms korallo.it