Politica di Pace
Pensare la vita 2025 - Il potere e la ribellione
La quindicesima edizione del corso di formazione filosofica organizzata da Associazione La Ginestra dedicato a ricostruire le trasformazioni avvenute nelle forme del potere politico e nei relativi comportamenti di assuefazione, protesta e critica, come pure la figura del ribelle.
Festival della Pace
Sudari. Elegia per Gaza
Casa della Pace e Comune di Parma in collaborazione con Librerie Feltrinelli Parma presentano il libro “Sudari. Elegia per Gaza” di Paola Caridi (Feltrinelli, 2025), alla presenza dell'autrice e giornalista in dialogo con Costanza Spocci, conduttrice radiofonica.
Festival della Pace
Bosnia-Erzegovina: Tra memoria e sfide di convivenza
Azione Cattolica di Parma ha invitato Monsignor Pero Sudar, già vescovo ausiliare di Sarajevo, fondatore delle Scuole per l'Europa e punto di riferimento per il dialogo interreligioso nei Balcani.
Festival della Pace
L’ONU e la tutela del diritto alla pace
Ci interrogheremo sul ruolo dell’Onu e della cooperazione internazionale in un mondo in costante cambiamento con Maria Mercedes Rossi, Rappresentante della Comunità Papa Giovanni XXIII presso le Nazioni Unite e Francesco Vignarca, Rete Italiana Pace e Disarmo. Modera Luciano Ardesi, Missione Oggi.
Festival della Pace
Souvenirs of war
Proiezione del film “Souvenirs of War” di Georg Zeller (2023). Il documentario ci accompagnerà in un viaggio saggistico in Bosnia, a trent’anni dall'ultimo conflitto armato in Europa. Ci metterà di fronte alla domanda: Quando finisce davvero una guerra? In sala sarà presente il regista e Giorgio Fruscione, analista politico ISPI
Festival della Pace
Dove e' la vittoria? Resistere alla cultura della guerra costruendo un’economia di pace
Carlo Cefaloni, giornalista della rivista “Città Nuova”, tra i promotori della campagna "Italia Ripensaci" ed "Economia disarmata" e Nicolas Marzolino, ambasciatore dell'Associazione Vittime Civili di Guerra ci daranno testimonianza del pericolo di un'economia e una politica sempre più armata e di come possiamo contrastarla alimentando una coscienza collettiva e individuale di pace.
Festival della Pace
Presentazione di "Il suicidio della pace"
Casa della Pace e Comune di Parma in collaborazione con La Fionda presentano il libro “Il suicidio della pace. Perché l'ordine internazionale liberale ha fallito (1989-2024)” con l'Alessandro Colombo (Raffaello Cortina Editore, 2025) per interrogarci come abbiamo fatto tornare la guerra al centro della storia
Festival della Pace
"Campo di Battaglia"
Il Comitato permanente per la Pace di Collecchio è lieto di invitare alla proiezione del film "Campo di Battaglia" di Gianni Amelio (2024), che racconta la grande guerra con uno sguardo umano e pacifista.
Festival della Pace
Reading musicale - “Con ali di vento e di cera”
Anteprima nazionale dello spettacolo “Con ali di vento e di cera – I miti, oggi, a raccontare la pace”, prodotto dalla Casa della Pace e Comune di Parma – Assessorato alla Pace, con il contributo di Fondazione Cariparma. Sul palco: Novita Amadei – voce narrante, Francesco Camattini – voce e chitarra, Alessandro Sgobbio – pianoforte e live electronics
Pace e Diritti
In dialogo per ritrovare l’umanita'
XXIV Giornata del dialogo cristiano-islamico con gli interventi di Mohamed Amin Attarki e Don Renato Sacco