Bosnia-Erzegovina: Tra memoria e sfide di convivenza

Azione Cattolica di Parma ha invitato Monsignor Pero Sudar, già vescovo ausiliare di Sarajevo, fondatore delle Scuole per l'Europa e punto di riferimento per il dialogo interreligioso nei Balcani.

Bosnia-Erzegovina: Tra memoria e sfide di convivenza

Azione Cattolica di Parma ha invitato Monsignor Pero Sudar, già vescovo ausiliare di Sarajevo, fondatore delle Scuole per l'Europa e punto di riferimento per il dialogo interreligioso nei Balcani.

Quest'anno ricorre il 25esimo anniversario del gemellaggio tra la diocesi di Sarajevo, in particolare la parrocchia di Garevac, e la diocesi di Parma, a cura dell'Azione Cattolica diocesana. 

Per celebrare questa ricorrenza, domenica 16 novembre alle ore 17.00 presso Centro Pastorale Diocesano il Gruppo Bosnia dell'Azione Cattolica di Parma ha invitato Monsignor Pero Sudar, già vescovo ausiliare di Sarajevo, fondatore delle Scuole per l'Europa e punto di riferimento per il dialogo interreligioso nei Balcani.

locandina 16 ottobre

A trent'anni dalla fine della guerra, mons. Sudar dialogherà con la giornalista parmigiana Giovanna Pavesi sul faticoso processo di pace e le sfide di convivenza con cui ancora oggi si misurano la Bosnia Erzegovina e l'Europa tutta.


Questo incontro fa parte della rassegna  Festival della Pace 2025,
promosso da Casa della Pace e Comune di Parma,
con il contributo di Fondazione Cariparma


SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL DELLA PACE 2025

design komunica.it | cms korallo.it