L’informazione in movimento
Attraverso il confronto tra professionisti dell’informazione, accademici, operatori e cittadini, il convegno invita a riflettere criticamente su come i media costruiscono l’immaginario delle migrazioni e su come nuove pratiche di racconto possano contribuire a contrastare stereotipi e narrazioni distorte.

Dopo un’introduzione diPaolo Martelli, Rettore dell’Università degli Studi di Parma,Emilio Rossi, presidente di CIAC e di Casa della Pace di Parma eMarco Deriu, sociologo, docente di Comunicazione e pubblicità sociale, Università di Parma, interverranno – moderati daMarcello Volta, responsabile comunicazione di CIAC -Paola Barretta, portavoce Carta di Roma e ricercatrice Osservatorio di Pavia,Tana Anglana, esperta di migrazione e sviluppo e di comunicazione strategica ,Luca Lòtano,di Asinitas, Università degli Studi di Palermo e Le Re.M Redazioni multilingue, ePaule Roberta Yao, finalista del concorso DiMMi 2019, divulgatrice antirazzista e mediatrice linguistico-culturale.
L’incontro propone anche una restituzione pubblica dei lavori svolti daipartecipanti al laboratorio “ON – Other Narratives”: articoli, video, interviste e prodotti multimediali realizzati insieme da studenti universitari di giornalismo, cittadini volontari italiani e persone con background migratorio. Attraverso queste esperienze, il convegno vuole sottolineare il valore del giornalismo come strumento di conoscenza e coesione sociale, capace di costruire ponti tra comunità, generare empatia e promuovere una cultura dell’accoglienza fondata sul rispetto, la verità e la complessità delle storie.
Il convegno “L’informazione in movimento” è promosso dal Corso di Laurea Magistrale in Giornalismo, cultura editoriale, comunicazione ambientale e multimediale dell’Università di Parma, in collaborazione con CIAC e il progetto SAI “Una città per l’asilo” del Comune di Parma.
Questo incontro fa parte della rassegna Festival della Pace 2025,
promosso da Casa della Pace e Comune di Parma,
con il contributo di Fondazione Cariparma
SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL DELLA PACE 2025