“Nati per la liberta'. Racconti Resistenti"

Cena e presentazione del libro con i Modena City Ramblers che raccontano le vite di uomini e donne “nati per la libertà”. Quelle di partigiani più o meno conosciuti, ma anche di persone troppo normali per essere ricordate come eroi, ugualmente protagonisti della lotta, drammatica e appassionata, che ha portato alla Liberazione del nostro paese. In seguito concerto con le loro canzoni più belle.

“Nati per la liberta'. Racconti Resistenti"

Cena e presentazione del libro con i Modena City Ramblers che raccontano le vite di uomini e donne “nati per la libertà”. Quelle di partigiani più o meno conosciuti, ma anche di persone troppo normali per essere ricordate come eroi, ugualmente protagonisti della lotta, drammatica e appassionata, che ha portato alla Liberazione del nostro paese. In seguito concerto con le loro canzoni più belle.

Il gruppo musicale Modena City Ramblers presentano il loro nuovo libro “Nati per la libertà. Racconti resistenti” (La Nave di Teseo, 2025). 

Il libro racconta la storia di Luisa, Matteo, Kurt, Savoniero e Scarpasoun, il partigiano e le imprese di tanti che durante la resistenza sono stati parte di un’energia vitale più forte anche della guerra. Le loro storie ci portano alla scoperta dell’amore nonostante tutto, un saluto che forse è un addio, le parole dette e i silenzi che esprimono ogni cosa, un gesto coraggioso che cambia il destino di uno o di tanti. Le vite di uomini e donne “nati per la libertà” sono quelle di partigiani più o meno conosciuti, ma anche di persone troppo normali per essere ricordate come eroi, ugualmente protagonisti della lotta, drammatica e appassionata, che ha portato alla Liberazione del nostro paese.

Locandina 27 novembre

All’incontro saranno presenti i Modena City Ramblers che dialogheranno con Paola Varesi, di ANPI Parma e responsabile del Museo Cervi di Gattatico. In seguito il gruppo si esibirà in una partecipazione dal vivo dei loro brani più celebri. Durante l’evento sarà disponibile un servizio bar con birra, drink, panini e molto altro.

Prima dell’evento alle ore 19.00 sarà possibile cenare insieme al gruppo presso Ristorante Casa i Prati, via San Prospero 13, Collecchio. Il ristorante propone due tipologie di menù fisso per la serata.

- MENÙ 1 Antipasto e primo (24€): Torta fritta con salumi e formaggi, Bis di tortelli di erbetta e di zucca, 1 bottiglia di vino o 1 caraffa di birra ogni 4 persone, Acqua, Coperto, Caffè

- MENÙ 2 Antipasto, primo e secondo (30€): Torta fritta con salumi e formaggi, Bis di tortelli di erbetta e di zucca, Guancialini di maiale con patate, 1 bottiglia di vino o 1 caraffa di birra ogni 4 persone, Acqua, Coperto, Caffè.

Per prenotazioni chiamare il numero: 335 1542579


L’evento è organizzato da Casa della Pace, Comune di Collecchio e Comune di Parma con la collaborazione di ANPI Provinciale sezione di Parma e di Collecchio, Ristorante Casa i Prati e Cooperativa sociale Avalon ed è ad ingresso libero.


Questo incontro fa parte della rassegna  Festival della Pace 2025,
promosso da Casa della Pace e Comune di Parma,
con il contributo di Fondazione Cariparma


SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DEL FESTIVAL DELLA PACE 2025







locandina comune collecchio
locandina comune collecchio


Al via tre settimane di eventi promosse dall'Amministrazione comunale, che si svolgeranno dal 18 Novembre all'8 Dicembre all'interno della tensostruttura allestita tra i viali Saragat e Pertini.

Un programma ricco di proposte progettuali per la comunità, specchio dell’impegno a proporre sempre novità stimolanti per lo svago e la riflessione.

Il programma si apre con 'Io non rischio', giornate per giovani e adulti incentrate sulla Protezione Civile (dal 18 al 20 novembre), seguito da 'Io leggo', prima edizione del festival dell’editoria ideato dall’Assessorato alla Cultura e dedicato agli incontri con gli autori (dal 22 al 27 Novembre), per concludersi con 'Io ci sono', settimana degli eventi delle singole associazioni (dal 28 Novembre al 7 Dicembre).

Tantissime occasioni, le più diverse: dal divertimento puro alla presentazioni di libri, filmati e musica ma anche attenzione alla sicurezza e momenti dedicati al volontariato perché rispondere all’idea di comunità significa pensarsi dentro un futuro da costruire insieme.

Per informazioni: CULTURA@comune.collecchio.pr.it

design komunica.it | cms korallo.it