Carlo Rovelli, la guerra e il messaggio di speranza ai giovani

Carlo Rovelli, la guerra e il messaggio di speranza ai giovani

Il noto divulgatore scientifico Carlo Rovelli, dal palco del Concerto del Primo Maggio, parla di guerra e di quanto sia anche lucrativa per i Paesi che la foraggiano. In chiusura, il messaggio di speranza ai giovani: "Cambiate questo mondo, non lasciatelo ai signori della guerra"


L'uranio impoverito diventa di colpo innocuo!

L'uranio impoverito diventa di colpo innocuo!

Donne in Nero al presidio in Piazza Garibaldi ogni sabato mattina sottolineano tramite il loro volantino le gravi mancanze di informazione di cui il giornalismo e le istituzioni italiane si stanno macchiando.


Lettera aperta a Elly Schlein sulla guerra in Ucraina

Lettera aperta a Elly Schlein sulla guerra in Ucraina

"Le armi che avete mandato non hanno fermato il massacro ma hanno illuso Zelensky della vittoria. E da questa illusione nasce la mostruosa situazione descritta dal Washington Post. Battaglioni di 500 uomini, con 100 morti e 400 feriti, rimpiazzati da ragazzi di leva che, quando possono, scappano"


La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalita'

La risposta paradossale: contro i diritti, contro la razionalita'

"Il decreto-legge n. 20 del 2023 abroga il terzo e quarto periodo dell’articolo 19 TUI, che consentivano il riconoscimento della protezione speciale alle persone che in Italia avevano costruito una vita privata e familiare. La riforma andrà a colpire persone che in Italia lavorano con contratti regolari, hanno un’abitazione e spesso avevano qui trasferito anche la famiglia. Persone, insomma, ormai parte integrante del sistema sociale del nostro paese..." la risposta di Magistratura Democratica al Decreto legge emanato a Cutro.


Migrazioni e societa', sentirsi responsabili di tutto

Migrazioni e societa', sentirsi responsabili di tutto

L’ennesima tragedia di migranti avvenuta sulle coste italiane mette in evidenza le falle di un sistema d’accoglienza che va riformato. Eppure nel nostro Paese esistono percorsi esemplari che nascono dalla società civile e costituiscono un modello da seguire a livello istituzionale. Carlo Cefaloni dialoga con Emilio Rossi, fondatore del Centro Immigrazione Asilo Cooperazione internazionale (Ciac) di Parma e membro fondatore di Casa della Pace.


Ucraina: testimonianze e riflessioni

Ucraina: testimonianze e riflessioni

Valutiamo insieme il ruolo giocato dall’estensione della NATO (l’Alleanza Atlantica) fino ai confini della Russia. Fieschi riporta inoltre una lettera scritta dalla figlia psicoterapeuta e psicoanalista che collabora strettamente con colleghe ucraine in un gruppo di incontro clinico.


UKRAINA 2023

UKRAINA 2023

Alcune informazioni e riflessioni ad un anno dall’aggressione


Quel grido di pace da Verona

Quel grido di pace da Verona

Carlo Rovelli per Corriere della Sera ci racconta la sua esperienza a Verona per la grande mobilitazione «Natale tempo di pace», lanciata da Europe for Peace e svolta in numerose città europee.


L'ipocrisia dell'Europa vive del silenzio dei media

L'ipocrisia dell'Europa vive del silenzio dei media

La lettera al giornale Domani scritta da Maurizio Artoni per denunciare l'ipocrisia e il silenzio delle istituzioni e del "quarto potere" rispetto al Kurdistan e all'Ucraina.


Pace e' lotta antimafia

Pace e' lotta antimafia

"Con Emilia Bennardo, presidente di Libera Parma, riflettiamo, nella rubrica Pace è ..., sul punto di contatto fra guerra e criminalità organizzata e sulla lotta alle mafie come via di promozione della pace" su la Repubblica Parma

 


Dove e' la vittoria? Resistere alla cultura della guerra costruendo un’economia di pace
Festival della Pace

Dove e' la vittoria? Resistere alla cultura della guerra costruendo un’economia di pace

Carlo Cefaloni, giornalista della rivista “Città Nuova”, tra i promotori della campagna "Italia Ripensaci" ed "Economia disarmata" e Nicolas Marzolino, ambasciatore dell'Associazione Vittime Civili di Guerra ci daranno testimonianza del pericolo di un'economia e una politica sempre più armata e di come possiamo contrastarla alimentando una coscienza collettiva e individuale di pace.

Festival della Pace

"Campo di Battaglia"

Il Comitato permanente per la Pace di Collecchio è lieto di invitare alla proiezione del film "Campo di Battaglia" di Gianni Amelio (2024), che racconta la grande guerra con uno sguardo umano e pacifista.

design komunica.it | cms korallo.it