Report dalla Global March to Gaza

Report dalla Global March to Gaza

La testimonianza di Nik, partito da Parma per unirsi alla Global March to Gaza, che con difficoltà vuole portare avanti fino al 20 giugno il suo progetto di aumentare l'attenzione sulla situazione palestinese e gazawi e cercare di portare aiuti umanitari arrivando dal Cairo a Gaza


Papa Francesco: incessante, quotidiano operatore di pace

Papa Francesco: incessante, quotidiano operatore di pace

Un ricordo di Papa Francesco, una figura storica fondamentale che ha testimoniato fino alla fine la scelta della nonviolenza e che ha alzato la sua voce per la pace positiva


E se invece spendessimo due euro per i Corpi civili di pace?

E se invece spendessimo due euro per i Corpi civili di pace?

Da Raffaele Barbiero del Centro per la Pace di Forlì ci arriva un a riflessione lucida e lungimirante su come possiamo e dovremmo investire i nostri soldi per evitare la guerra


Jeffrey Sachs al Parlamento Europeo

Jeffrey Sachs al Parlamento Europeo

Il 19 febbraio 2025, il rinomato economista Jeffrey Sachs ha esortato l'Europa ad adottare una politica estera realistica e indipendente che comprenda le posizioni della Russia, dell'Europa e la vera natura della posizione globale dell'America.


E’ falso che il riarmo garantisca la pace

E’ falso che il riarmo garantisca la pace

Purtroppo si è diffuso il virus della guerra e la illogicità che solo più armi possano garantire la pace è diventato un mantra tanto ripetuto quanto falso...


Discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Discorso di fine anno del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella

Nel suo intervento alla Cerimonia per lo scambio degli auguri di fine anno con i rappresentanti delle istituzioni, delle forze politiche e della società civile, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella riflette sulle difficoltà della società di oggi, che fa prevalere il conflitto e dove la democrazia risulta sempre più svuotata senza pace e collaborazione.


La Corte Costituzionale ha deciso le questioni di costituzionalita' della legge sull’autonomia differenziata

La Corte Costituzionale ha deciso le questioni di costituzionalita' della legge sull’autonomia differenziata

In attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio Comunicazione e stampa fa sapere che la Corte costituzionale ha ritenuto non fondata la questione di costituzionalità dell’intera legge sull’autonomia differenziata delle regioni ordinarie (n. 86 del 2024), considerando invece illegittime specifiche disposizioni dello stesso testo legislativo


Parma nella Settimana di sensibilizzazione contro le armi nucleari

Parma nella Settimana di sensibilizzazione contro le armi nucleari

La Campagna internazionale per l’abolizione delle armi nucleari (Ican) ha promosso nella settimana dal 16 al 23 settembre una sensibilizzazione globale per dire basta alle armi nucleari, non solo il possesso e la produzione, ma la costante provocazione angosciante dell'utilizzo da parte delle più grandi potenze militari. Secondo un sondaggio ICAN/YouGov invece la maggioranza degli italiani è contro le armi nucleari e vorrebbe aderire al Trattato ONU di messa al bando.


La ricerca della tutale dei diritti umani in Colombia

La ricerca della tutale dei diritti umani in Colombia

L'esperienza di Operazione Colomba in Colombia al fianco della Comunità di Pace di San José de Apartadó che ha fatto una scelta coraggiosa di nonviolenza da molti anni e che pochi mesi fa è stata colpita da una grande violenza verso i suoi membri. Vogliamo sempre più chiederci come l'Italia può essere al servizio del processo di pace negli altri paesi.


Dove va il mondo?

Dove va il mondo?

L'intervento finale al Convegno di Missione Oggi del 14 maggio 2024 che aveva come scopo quello di riflettere sulla situazione geopolitica della pace, delle fedi, e della salute, con particolare attenzione alla necessità di riformare le Nazioni Unite per favorire una maggiore stabilità e pace nel mondo - con REGISTRAZIONE DELL'EVENTO

 


Ricordando Hiroshima e Nagasaki, per la proibizione delle armi nucleari
I Nostri Appuntamenti

Ricordando Hiroshima e Nagasaki, per la proibizione delle armi nucleari

Due appuntamenti in occasione della ricorrenza dello scoppio della bomba atomica a Hiroshima il 6 agosto e Nagasaki il 9 agosto 1945. Un presidio con il rintocco delle campane del Palazzo del Governatore che ricordano la caduta della Bomba alle ore 8 e la proiezione del film "Dottor Stranamore" alle ore 21.15 con la rassegna Cinema in Quartiere di Ester APS e Ass. Piazzale Picelli

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio
I Nostri Appuntamenti

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio

Aderiamo alla iniziativa nazionale “Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio”, lanciata da Paola Caridi, Claudia Durastanti, Micaela Frulli, Tomaso Montanari, Francesco Pallante, Evelina Santangelo e sostenuto dalla Fondazione PerugiAssisi. Mentre il Comune di Parma farà suonare le campane del Palazzo del Governatore saremo in piazza a fare rumore!

design komunica.it | cms korallo.it