Obiettivi fondanti di Casa della Pace sono
la promozione della nonviolenza come metodo di soluzione dei conflitti, rimettendola al centro delle pratiche sociali e personali e la promozione della pace come percorso che, oltre la conclusione dei conflitti, riconosce pari dignità alle persone e ai popoli.

Politica di Pace
Le armi della pace. Quali alternative all'uso della forza militare?
Lunedì 15 gennaio 2024 alle ore 20:30 la chiesa di San Francesco del Prato, santuario della pace e della riconciliazione, ospita un appuntamento importante promosso in questo anniversario di attività a Parma di Help for Children.

Disarmo
Cessate il fuoco subito. Stop al genocidio del popolo palestinese!
Un presidio all'apertura della stagione lirica del Teatro Regio per il cessate il fuoco immediato a Gaza e contro il genocidio che da 70 anni il governo israeliano sta perpetrando, ricordando i morti tramite l'esposizione di scarpe.

Disarmo
Marcia "Pace in tutte le terre"
Il 1° gennaio al termine della Messa delle 17 in Duomo partirà la fiaccolata organizzata dalla Comunità di Sant'Egidio insieme alla Consulta per la giustizia, pace e salvaguardia del creato

Disarmo
Markale
Gruppo Bosnia Parma presenta il monologo di Teatro Civile “Markale”, scritto ed interpretato da Antonio Roma che fa riflettere sulle guerre di oggi tramite l'esempio drammatico di morte e distruzione di Sarajevo negli anni '90

Disarmo
Israele-Palestina: fermiamo la violenza, riprendiamo per mano la Pace
Nell'ambito della mobilitazione promossa in tutto il Paese per chiedere la pace in Palestina e Israele dalla Rete italiana pace e disarmo di cui fanno parte, tra gli altri, anche CGIL, ANPI, ARCI, LIBERA e CASA DELLA PACE si svolgerà un presidio a cui è invitata tutta la cittadinanza. Per informarsi meglio una conferenza online giovedi 26 alle 17.30 con Assisi Pace Giusta.