
La ricerca della tutale dei diritti umani in Colombia
L'esperienza di Operazione Colomba in Colombia al fianco della Comunità di Pace di San José de Apartadó che ha fatto una scelta coraggiosa di nonviolenza da molti anni e che pochi mesi fa è stata colpita da una grande violenza verso i suoi membri. Vogliamo sempre più chiederci come l'Italia può essere al servizio del processo di pace negli altri paesi.

"Lo spettro del fascismo continuera' a infestare la casa della democrazia italiana"
Il testo integrale del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile che lo scrittore avrebbe dovuto portare a “Che sarà”, la trasmissione condotta da Serena Bortone e censurato dalla Rai, insieme all'intervista a Luciano Canfora per ilmanifesto. Da leggere, rileggere e condividere in ogni modo e con ogni mezzo, fare arrivare lontano, contro chi pensa di poter cancellare la Storia.

Due padri
Rami Elhanan, israeliano e Bassan Aramin, palestinese, due padri di ragazze giovanissime uccise a distanza di anni in diversi attacchi di Hamas e dell'esercito israeliano, condividono, oltre all’amicizia, l’impegno per arrivare alla pace e alla giustizia attraverso l’associazione “The Parents Circle”. Giunti in Italia per parlare a gran voce della necessità di "condividere la nostra terra santa", hanno incontrato Papa Francesco che indicano come unica voca chiara di pace oggi.

La Cia ha gia' pianificato di uccidere Assange
Michele Santoro presenta un'intervista con Stefania Maurizi, giornalista de Il Fatto Quotidiano e massima esperta del caso Julian Assange, per la sua opinione sull'evoluzione del caso del giornalista e attivista australiano, mentre si aspettano notizie sulla sentenza dell' Alta Corte di Londra.

Incrementiamo l'industria bellica e la chiamiamo pace
Non possiamo in questo clima pseudo-natalizio, rinnovare gli appelli alle tradizioni, al presepe che ci rende ‘orgogliosi’ se poi siamo complici di morte con le armi vendute a chi fa la guerra e progettiamo anche di mandare i profughi in Albania. Dice bene papa Francesco: «Oggi, come al tempo di Erode, le trame del male, che si oppongono alla luce divina, si muovono nell’ombra dell’ipocrisia e del nascondimento…»

Il futuro di tutti dipende dal presente che scegliamo
Riportiamo il discorso di Papa Francesco alla Conferenza degli Stati parte alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 28) sul cambiamento climatico come "grave problema sociale globale che è intimamente legato alla dignità della vita umana" e le altre riflessioni e articoli per comprendere la COP di Dubai

GERMANIA: Liberta' di dissenso! Una lettera aperta degli intellettuali ebrei tedeschi
East Journal traduce l’appello di oltre cento intellettuali ebrei ed ebree tedesche contro la repressione del dissenso e delle manifestazioni a favore della Palestina nella Germania di oggi. La lettera aperta è apparsa in tedesco sulla TAZ e in inglese su N+1.

La questione palestinese e' molto altro
Direttamente da Gaza una volontaria di Gazzella Onlus, associazione senza fini di lucro che si occupa di assistenza, cura e riabilitazione dei bambini palestinesi feriti da armi da guerra, essenzialmente nel territorio di Gaza, ci descrive lo scenario di guerra degli ultimi giorni

Piangere su Gerusalemme
Due riflessioni di Raniero La Valle e Gideon Levy su cosa voglia dire veramente vittoria in Israele e Palestina e quanto la logica della vendetta sia alla base dello scoppio dell'ennesimo conflitto tra due popoli

Messaggio del Vescovo di Caserta ai partecipanti al presidio di solidarieta' verso i migranti
"In occasione dell’appena trascorsa Giornata Mondiale del Rifugiato promossa dalle Nazioni Unite il 20 giugno, rivolgo con grande tristezza e dolore il mio pensiero alle vittime del gravissimo naufragio avvenuto nei giorni scorsi al largo delle coste della Grecia..." Mons. Pietro Lagnese

I Nostri Appuntamenti
Ricordando Hiroshima e Nagasaki, per la proibizione delle armi nucleari
Due appuntamenti in occasione della ricorrenza dello scoppio della bomba atomica a Hiroshima il 6 agosto e Nagasaki il 9 agosto 1945. Un presidio con il rintocco delle campane del Palazzo del Governatore che ricordano la caduta della Bomba alle ore 8 e la proiezione del film "Dottor Stranamore" alle ore 21.15 con la rassegna Cinema in Quartiere di Ester APS e Ass. Piazzale Picelli

I Nostri Appuntamenti
Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio
Aderiamo alla iniziativa nazionale “Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio”, lanciata da Paola Caridi, Claudia Durastanti, Micaela Frulli, Tomaso Montanari, Francesco Pallante, Evelina Santangelo e sostenuto dalla Fondazione PerugiAssisi. Mentre il Comune di Parma farà suonare le campane del Palazzo del Governatore saremo in piazza a fare rumore!