Apre la Biblioteca di Casa della Pace
Lunedì 31 marzo 2025 alle ore 17.30 si è svolta l’inaugurazione della nuova biblioteca, sita nella storica sede di Casa della Pace in viale Rustici n.36 a Parma.
Casa della Pace, nata nel 2021 dall’unione di realtà che a Parma già erano impegnate da molti anni nella solidarietà e nella difesa dei diritti, è diventata presto un punto di riferimento per l'informazione, la cultura e iniziative contro le guerre e per una politica di pace e di disarmo.
La sua Biblioteca si specializza sui temi del pacifismo, della nonviolenza, del disarmo, delle guerre in atto e delle migrazioni forzate e mette a disposizione libri e banche dati per l’accesso di studenti e studentesse universitarie, scuole di ogni grado e tutta la cittadinanza.
La Biblioteca sarà aperta al pubblico nei seguenti orari: lunedì dalle 9.30 alle 12.30; mercoledì dalle 16.00 alle 19.00; sabato dalle 9.30 alle 12.30
Si effettuano i servizi di prestito locale e interbibliotecario, lettura in sede, ricerche bibliografiche, presentazione libri, incontri di educazione civica e alla pace con le scuole e consegna di materiale didattico informativo.
L’iniziativa e la Biblioteca sono realizzate con il contributo di Fondazione Cariparma e la collaborazione di Comune di Parma.
Siamo presenti nel Sistema Bibliotecario Parmense - OPAC con un ricco catalogo, sempre in espansione.
Negli orari di apertura i nostri volontari/e saranno disponibili per aiutare nella consultazione e offrire consigli di lettura e ricerca.
L'offerta della biblioteca può essere consultata anche direttamente del sito:

DISPENSE TEMATICHE
Gli esperti attivisti/e nonchè bibliotecari/ della nostra associazione stanno lavorando per creare delle dispense sui temi del disarmo nucleare, del movimento non violento, dei testimoni di pace e molto altro. Le dispense contengono consigli di lettura, di diversi generi, raccolte di film, serie tv, documentari, siti per informarsi e lasciarsi incuriosire su un tema specifico legato alla pace. Sono pensate per essere distribuite in particolare agli/lle insegnanti interessati/e nelle scuole.
SCARICA LA DISPENSA "DISARMO NUCLEARE"

Annuario sipri
All'interno della Biblioteca è possibile la consultazione online del database dell'istituto SIPRI - Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma e dei suoi ultimi 10 anni di annuari sui dati di armamenti, disarmo e sicurezza internazionale.
SIPRI è un istituto indipendente impegnato in ricerche su conflitto, armi, controllo delle
armi e disarmo. Creato nel 1966, il SIPRI fornisce dati, analisi e raccomandazioni basati su fonti aperte a politici, ricercatori, media e pubblico interessato.
SIPRI Yearbook 2024
EVENTI

solidalia 2025
Domenica 25 maggio, 9.30-12.30, Casa della Pace co-organizza l'incontro "Coltivatori di Pace, Le alternative culturali, economiche e politiche all’economia della guerra"
Negli ultimi tempi il clima di guerra è andato sempre più diffondendosi ed emergendo come un tratto centrale delle politiche attuali: dal riaffermarsi della logica della violenza come strumento di risoluzione dei conflitti dal livello interpersonale a quello internazionali, dalla nuova corsa agli armamenti, alla militarizzazione della scuola e dell’università. In questa cornice, l’unica possibilità per contrastare le forze e le dinamiche più distruttive è quella di provare ad uscire dalla passività e dai recinti nei quali siamo abituati a muoverci per imparare a lavorare in rete e a costruire nuove alleanze. Occorre ritessere i legami, superare i narcisismi per ricostruire rapporti di fiducia e di auto-mutuo aiuto e rafforzare le risorse di partecipazione e democrazia a partire dalle comunità e dai territori. Il mondo dell’economia solidale intende contribuire a questo sforzo collettivo, mettendo in gioco le proprie esperienze e le proprie competenze, per costruire e nutrire un’alternativa pacifica e solidale.
Con Paolo Cacciari, Marinella Correggia, Carlo Farneti,
Raffaele Spiga, Daria Jacopozzi,Marco Deriu.
SCOPRI I NOSTRI CONSIGLI DI LETTURA PER L'EVENTO

Biblioteca della Pace
Ti Senti Come Se Fossi Un Subumano - Il genocidio di Israele contro la popolazione palestinese a Gaza
In un momento di drammatica emergenza umanitaria nella Striscia di Gaza, la Circoscrizione EmiliaRomagna di Amnesty International Italia, con il supporto del Gruppo locale di Parma e in collaborazione con il Comune di Parma e Casa della Pace invita la cittadinanza alla presentazione del Rapporto di Amnesty

Biblioteca della Pace
Umanita' violata. La Palestina e l'inferno della ragione
Casa della Pace in collaborazione con Associazione La Ginestra presenta il libro “Umanità violata. La Palestina e l'inferno della ragione” di Roberta De Monticelli. L'iniziativa è inserita nella rassegna Maggio dei Libri 2025