Mostra tutti i post Stai visualizzando tutti i post con etichetta #approfondimenti
La ricerca della tutale dei diritti umani in Colombia

La ricerca della tutale dei diritti umani in Colombia

L'esperienza di Operazione Colomba in Colombia al fianco della Comunità di Pace di San José de Apartadó che ha fatto una scelta coraggiosa di nonviolenza da molti anni e che pochi mesi fa è stata colpita da una grande violenza verso i suoi membri. Vogliamo sempre più chiederci come l'Italia può essere al servizio del processo di pace negli altri paesi.


"Lo spettro del fascismo continuera' a infestare la casa della democrazia italiana"

Il testo integrale del monologo di Antonio Scurati sul 25 aprile che lo scrittore avrebbe dovuto portare a “Che sarà”, la trasmissione condotta da Serena Bortone e censurato dalla Rai, insieme all'intervista a Luciano Canfora per ilmanifesto. Da leggere, rileggere e condividere in ogni modo e con ogni mezzo, fare arrivare lontano, contro chi pensa di poter cancellare la Storia. 


Due padri

Due padri

Rami Elhanan, israeliano e Bassan Aramin, palestinese, due padri di ragazze giovanissime uccise a distanza di anni in diversi attacchi di Hamas e dell'esercito israeliano, condividono, oltre all’amicizia, l’impegno per arrivare alla pace e alla giustizia attraverso l’associazione “The Parents Circle”. Giunti in Italia per parlare a gran voce della necessità di "condividere la nostra terra santa", hanno incontrato Papa Francesco che indicano come unica voca chiara di pace oggi.


La Cia ha gia' pianificato di uccidere Assange

La Cia ha gia' pianificato di uccidere Assange

Michele Santoro presenta un'intervista con Stefania Maurizi, giornalista de Il Fatto Quotidiano e massima esperta del caso Julian Assange, per la sua opinione sull'evoluzione del caso del giornalista e attivista australiano, mentre si aspettano notizie sulla sentenza dell' Alta Corte di Londra.


La persecuzione degli ebrei viene da lontano

La persecuzione degli ebrei viene da lontano

"L’elenco di atrocità contro gli ebrei sarebbe lunghissimo. Si trattava di persecuzioni improvvise, scoordinate, caotiche. Ma con l’avvento del Nazismo si passò a persecuzioni ben programmate ed efficienti...Ora dobbiamo fare il possibile affinché la criminale azione militare di Natanyahu nella Striscia di Gaza non generi una nuova ondata di antisemitismo."


Incrementiamo l'industria bellica e la chiamiamo pace

Incrementiamo l'industria bellica e la chiamiamo pace

Non possiamo in questo clima pseudo-natalizio, rinnovare gli appelli alle tradizioni, al presepe che ci rende ‘orgogliosi’ se poi siamo complici di morte con le armi vendute a chi fa la guerra e progettiamo anche di mandare i profughi in Albania. Dice bene papa Francesco: «Oggi, come al tempo di Erode, le trame del male, che si oppongono alla luce divina, si muovono nell’ombra dell’ipocrisia e del nascondimento…»


Il futuro di tutti dipende dal presente che scegliamo

Il futuro di tutti dipende dal presente che scegliamo

Riportiamo il discorso di Papa Francesco alla Conferenza degli Stati parte alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP 28) sul cambiamento climatico come "grave problema sociale globale che è intimamente legato alla dignità della vita umana" e le altre riflessioni e articoli per comprendere la COP di Dubai


Educare alla nonviolenza contro patriarcato e bellicismo: due facce della stessa medaglia

Educare alla nonviolenza contro patriarcato e bellicismo: due facce della stessa medaglia

[Delegate alla Conferenza internazionale delle donne per la pace, L’Aja 1915] “A dispetto di tutti gli sforzi profusi per circoscrivere l’uso della violenza al rango di mezzo anziché di fine, l’attuazione della violenza come mero mezzo diventa inavvertitamente fine a se stessa, producendo nuova violenza, riproducendola, reiterando la licenza e autorizzando altra violenza. La violenza…


Ancora propaganda di guerra ed esaltazione della violenza sui media e tra gli intellettuali italiani

Ancora propaganda di guerra ed esaltazione della violenza sui media e tra gli intellettuali italiani

Sembrava che il dibattito italiano innescato dalla guerra russo-ucraina avesse esploso tutto il bellicismo possibile nel nostro paese e che stesse chiudendosi la stagione della caccia pubblica al “nemico interno” (in quanto “amico” del nemico esterno)...


GERMANIA: Liberta' di dissenso! Una lettera aperta degli intellettuali ebrei tedeschi

GERMANIA: Liberta' di dissenso! Una lettera aperta degli intellettuali ebrei tedeschi

East Journal traduce l’appello di oltre cento intellettuali ebrei ed ebree tedesche contro la repressione del dissenso e delle manifestazioni a favore della Palestina nella Germania di oggi. La lettera aperta è apparsa in tedesco sulla TAZ e in inglese su N+1.

 


Il filo che unisce
I Nostri Appuntamenti

Il filo che unisce

Festival della Parola XI edizione a Parma. Venerdì 14 giugno l'appuntamento è con “IL FILO CHE UNISCE. Megafono su Aung San Suu Kyi: resistente ieri e oggi” con la proiezione del film "THE LADY" e l'incontro con KIM ARIS (figlio di Aung San Suu Kyi)

Festival della Lentezza 2024
I Giovani per la Pace

Festival della Lentezza 2024

Il Festival della Lentezza di Parma si prepara alla sua decima edizione con il tema "Nostalgia del futuro", che vuole mettere al centro dell’attenzione i giovani con le loro speranze, attese, paure. Una serie variegata e interessante di eventi nella nostra città. In particolare Gianluca Foglia "Fogliazza", dedicherà la serata dell'8 giugno a Vittorio Arrigoni.

design komunica.it | cms korallo.it