
Migrazioni e societa', sentirsi responsabili di tutto
L’ennesima tragedia di migranti avvenuta sulle coste italiane mette in evidenza le falle di un sistema d’accoglienza che va riformato. Eppure nel nostro Paese esistono percorsi esemplari che nascono dalla società civile e costituiscono un modello da seguire a livello istituzionale. Carlo Cefaloni dialoga con Emilio Rossi, fondatore del Centro Immigrazione Asilo Cooperazione internazionale (Ciac) di Parma e membro fondatore di Casa della Pace.

I Giovani per la Pace
CamPeace 2025
Un campeggio internazionale sulla Pace rivolto a giovani tra i 16 e i 20 anni organizzato dal Comune di Collecchio, presso il parco ‘F. Nevicati’, partecipando alla realizzazione di un musical, ad attività seminariali, workshop creativi di murales, conferenze, passeggiate e tanto altro per diventare Ambasciatori/trici di pace

I Nostri Appuntamenti
Ricordando Hiroshima e Nagasaki, per la proibizione delle armi nucleari
Due appuntamenti in occasione della ricorrenza dello scoppio della bomba atomica a Hiroshima il 6 agosto e Nagasaki il 9 agosto 1945. Un presidio con il rintocco delle campane del Palazzo del Governatore che ricordano la caduta della Bomba alle ore 8 e la proiezione del film "Dottor Stranamore" alle ore 21.15 con la rassegna Cinema in Quartiere di Ester APS e Ass. Piazzale Picelli