Riferimento primario della Casa della Pace è la Costituzione italiana, tra cui l’art. 2 (il rispetto dei diritti umani; il dovere di esercitare la solidarietà), l’art. 3 (l’eguaglianza) e l’art.10: “Lo straniero cui nel suo paese sia impedito l’esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana ha diritto d’asilo in Italia”. Un riferimento altrettanto importante è la Dichiarazione universale dei diritti umani e anche ciò che Papa Francesco ci ricorda.
Ci sono persone alle nostre porte a causa di guerre, violenze, privazione di diritti, sconvolgimenti ambientali. Vediamo invece l’Europa circondarsi di muri, mari utilizzati come muri, fili spinati, strumenti in altri secoli usati per difesa da nemici armati, ora usati contro inermi e disperati e, nuovamente!, ai confini d’Europa vengano realizzati campi di concentramento. Dobbiamo chiederci cosa noi a livello territoriale, dal basso, possiamo fare. Possiamo dare segni concreti del nostro dissenso, possiamo togliere persone da quei campi, poche che siano, ed accoglierle.
Il metodo “Enti locali più Terzo settore”, a cui Casa della Pace ha aderito in più occasioni, riproduce il modello che in Italia ha dato avvio e realizza il Sistema di accoglienza e integrazione dello Stato italiano. È il metodo cui dobbiamo dare maggior peso poiché coinvolge la responsabilità pubblica. Agire verso gli altri in spirito di fratellanza si può e, anzi, sappiamo che è un dovere. E’ un invito alla partecipazione che rivolgiamo a tutta la Comunità.
A Parma Casa della Pace si è mobilitata prima per la situazione del campo profughi di Moria, sull'isola greca di Lesbo, poi all’inizio del 2021 per la condizione dei migranti nei campi di Bosnia e ancora per l'accoglienza dei profughi afghani.
Alcune modalita' direttamente praticabili
|

Accoglienza
Tre mesi di campi: diritti violati e zero servizi. Possiamo accettare tutto questo in silenzio?
A circa tre mesi dall’apertura del primo campo sulla provincia di Parma un'analisi di quanto sta avvenendo: Ciac ribadisce la propria contrarietà a queste soluzioni.

Accoglienza
Il sistema di accoglienza in Italia funziona?
Il Governo Meloni ha fatto tante promosse elettorali, ma come funziona davvero il sistema italiano di accoglienza? Sa far fronte ai continui sbarchi, tra decreti emergenziali, rimpatri ed espulsioni? Diamo uno sguardo alle ultime notizie su come…

Accoglienza
Migranti espulsi dai Cas, appello a Mattarella: “ Fermare la deriva del sistema di accoglienza”
Il Tavolo Asilo esprime profonda preoccupazione per l’ennesima grave crisi del sistema d’accoglienza. Michele Rossi, direttore di CIAC ONLUS: «L’Italia accoglie poco e male. Quella che manca nel nostro Paese è un’analisi del bisogno di…