
24 Ottobre - 2 Dicembre 2022
Nell’aprile del 2022 la Casa della pace di Parma aveva inviato a tutti i candidati a sindaco di Parma una proposta contenente impegni sulla pace, la nonviolenza e il disarmo che si chiedeva di sottoscrivere prima delle elezioni. La proposta era ulteriormente sostenuta da oltre quaranta associazioni di Parma. Il 6 maggio 2022 dieci candidati a sindaco firmarono il loro impegno, tra loro anche il sindaco Michele Guerra che poi è risultato eletto.
La realizzazione ad ogni anno di un Festival della pace era uno degli argomenti della proposta . In questi giorni, in cui tanti avvertono l’urgente bisogno di pace, fratellanza, cura per il Pianeta, parte la prima edizione del Festival 2022 con il patrocinio del Comune di Parma.
IN QUESTA PAGINA TROVERAI NON SOLO IL PROGRAMMA, MA ANCHE FOTO, VIDEOREGISTRAZIONI, sintesi ed APPROFONDIMENTI DEGLI EVENTI REALIZZATI!
SCARICA LA LOCANDINA |
24 ottobre:
Convegno, "Le armi nucleari e di distruzione di massa sono incompatibili con la nostra Costituzione”
Casa della pace, Università di Parma, Centro Universitario di Bioetica (UCB) e RUniPace - Rete Università italiane per la pace
Aula Magna – Palazzo Centrale, Via Università 12
APPROFONDIMENTO

I Giovani per la Pace
Premio Julian Assange 2024
Martedì 28 è stato assegnato il “Premio Julian Assange – Riflessioni sulla libertà di stampa”, promosso dal Comune di Parma-Assessorato alla Pace, in accordo con la Presidenza del Consiglio Comunale di Parma e con la collaborazione della Casa della Pace.

I Giovani per la Pace
La pace parte da noi
Progetti per le scuole dalla primaria alle secondare di II grado che Casa della Pace propone a partire dai primi mesi del 2025 e che sono stati presentati in autunno all'interno del Catalogo Progetti in Comune 2024/25

I Giovani per la Pace
Consapevolezza e Responsabilita': studenti e studentesse in Dialogo per un mondo piu' Sostenibile
Gli OSS dell’Agenda 2030: una sfida per testimoniare e generare la Pace

I Giovani per la Pace
Assemblea Provinciale 2023 - Ricordiamo Don Milani
L’Assemblea provinciale dei giovani in Servizio Civile ha scelto il Festival della Pace 2023 per celebrare i 100 anni dalla nascita di don Milani. Obiettori di coscienza della nostra città e giovani volontari si sono incontrati e confrontati sul…

I Giovani per la Pace
Se vuoi la pace, prepara la pace
Se vogliamo preparare la pace, dobbiamo aprire il dialogo con le giovani generazioni, che hanno sete di comprendere il mondo. Ce l'ha dimostrato Carlo Cefaloni, negli incontri con le scuole del Festival della Pace 2023 e ce lo insegna anche…

I Giovani per la Pace
progetti in Comune. Idee, esperienze, energie per le Scuole di Parma
Il Comune di Parma in collaborazione con le associazione del territorio tra cui Casa della Pace ha creato un catalogo digitale che, per la prima volta, riunisce proposte progettuali riservate alle scuole per la fascia 0-18 anni.

I Giovani per la Pace
Conoscere e apprezzare gli altri paesi e le altre culture: “Tutto il mondo nella scuola”
Sabato 27 maggio al Parco Ducale, davanti al Palazzo del Giardino, si è svolto l’evento “Tutto il mondo nella scuola”, organizzato da Comune di Parma, Migrantes, Rete di scuole per la Pace di Parma e Sguardi di fraternità e Casa della Pace.

I Giovani per la Pace
Servizio Civile, prove di futuro
Su Gazzetta di Parma possiamo leggere le voci di alcuni dei ragazzi che fanno esperienza di Servizio Civile e che hanno partecipato all'Assemblea provinciale, tenutasi il 10 Novembre, con l'intervento, tra gli altri, di Edo Mori di Casa della Pace.

I Giovani per la Pace
Grazie Liceo Toschi!
Il nostro logo è frutto del lavoro di Alessia Caterina Marcello, vincitrice del concorso lanciato da Casa della Pace e gestito dai Prof. P. Gozzi e D. Ferrari del Liceo Toschi di Parma.
26 e 29 ottobre:
Mostra “Un volto di pace per il Myanmar: ritratti di Aung San Suu Kyi”
Associazione per l’Amicizia Italia Birmania “Giuseppe Malpeli”
Aula Magna - Liceo Artistico “Paolo Toschi”, Viale Toschi 1, dalle ore 8.00 alle 13.00
Saranno esposti i ritratti di Aung San Suu Kyi, leader birmana, cittadina onoraria di Parma, attualmente detenuta in isolamento in carcere a seguito del colpo di stato del 1° febbraio 2021, realizzati dagli studenti e dalle studentesse della classe IV A arti figurative.
28 ottobre:
Incontro "Costruire la pace con la propria vita".
Aula Magna - Liceo Artistico “Paolo Toschi”, Viale Toschi 1, ore 9.00
Un incontro di approfondimento e testimonianze di resistenza civile (CDM) e collaborazione di diplomazia civile italiana in Myanmar e in Italia, con Albertina Soliani, già Presidente dell’Associazione Parlamentare Amici della Birmania; Linn Su, birmana, medico; Andrea Castronovo, laureato in Politiche per la Cooperazione Internazionale allo Sviluppo presso l’Università Cattolica di Milano e membro dell’Associazione per l’Amicizia Italia Birmania Giuseppe Malpeli, in collegamento online dal confine tra Myanmar e Thailandia. Coordina Sara Avanzini, esperta in diritti dei minori, segretaria dell’Associazione per l’Amicizia Italia Birmania Giuseppe Malpeli.
27 ottobre:
“Disarmiamoci! Il nome del Dio in cui crediamo è pace!”
Consiglio delle Chiese cristiane (Chiese avventista, cattolica, metodista, ortodosse) e Comunità islamica di Parma e provincia
Centro islamico di Parma, via Pietro Campanini 6, quartiere artigianale di via Venezia, ore 20.30
4 novembre:
Serata in musica “Musica ribelle. I movimenti per la pace attraverso la canzone”
ANPI - Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
Centro Giovani Federale, via XXIV Maggio 15, ore 17.30
Da Pietro Gori a Bob Dylan, a John Lennon, a De Andrè, a Francesco Guccini, a Francesco De Gregori...
Il cantautore Rocco Rosignoli proporrà al pubblico un excursus di canzoni contro la guerra, raccontandone le origini, i significati nascosti, le connessioni. L’evento musicale sarà accompagnato da letture di brani tematici.
8 novembre:
“Presenza di Pace in zone di conflitto: l’esperienza di Operazione Colomba”
Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
San Francesco del Prato, Piazzale San Francesco 5, ore 20.30
L’incontro vuole raccontare, attraverso la testimonianza dei volontari del corso trentennale del progetto, che c’è una alternativa al sostegno militare e all’invio di armamenti come strumento di risoluzione dei conflitti e consiste nel creare opportunità di dialogo tra le popolazioni in guerra e combattere lo stereotipo del “nemico”.
12 novembre:
“Per una economia disarmata”
Sguardi di fraternità, Azione cattolica, Gruppo Mission, Ass. Papa Giovanni XXIII, Gruppo Soci Banca Etica Parma, Consulta diocesana per la giustizia la pace e la salvaguardia del Creato
Palazzo del Governatore, Piazza Giuseppe Garibaldi 19, ore 15.30
Incontro con Carlo Cefaloni (Redattore della rivista «Città Nuova», autore e curatore di alcuni testi tra cui “Dossier Disarmo”) e Anna Fasano (Presidente di Banca Etica). Testimonianze del comitato del Territorio del Sulcis Iglesiente (Sardegna) che promuove un’economia di pace e riconversione per liberare il lavoro e la vita delle persone dal ricatto della produzione bellica, e dei portuali di Genova che si sono rifiutati di caricare armi destinate ai Paesi in guerra.
REGISTAZIONE INTEGRALE DELL'EVENTO |
APPROFONDIMENTO
Una coscienza nuova per un’economia disarmata
Cronaca e impressioni di un incontro promosso a Parma sulla questione dell'economia da disarmare nell'ambito del Festival della Pace organizzata da una rete diffusa e molto attiva della società civile con il patrocinio dell'amministrazione comunale. Gli interventi di Anna Fasano, presidente di Banca etica, e di Carlo Cefaloni, redattore di Città Nuova
di Anna Maria Carobella per cittànuova.it | 15 NOVEMBRE 2022
19 novembre:
"Per un’educazione alla pace e al disarmo. Incontro con Pasquale Pugliese“
Libera Parma - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie
Sala Conferenze Missionari Saveriani, viale San Martino 8, ore 16.30
Pasquale Pugliese è stato segretario nazionale del Movimento non Violento. Autore di libri come “Introduzione alla Filosofia della non violenza di Aldo Capitini” e “Disarmare il virus della violenza“, porterà all’incontro il tema della pedagogia della non violenza, della pace, contro la corsa agli armamenti, partendo dal presupposto che, se vogliamo la pace, dobbiamo prepararla e insegnarla.
APPROFONDIMENTI

Disarmare il virus della violenza. Annotazioni per una fuoriuscita nonviolenta dall’epoca delle pandemie
"In queste pagine – che si propongono di essere una sorta di contro-narrazione di una fase drammatica della nostra storia presente – non si va alla ricerca delle radici antropologiche della violenza, né se ne fa un trattato etico, impegni che meriterebbero ben altro approfondimento. Qui si mettono a tema, fenomenologicamente, alcuni esempi di violenza culturale, nel linguaggio, nei media, nella narrazione pubblica della pandemia, di violenza strutturale, a cominciare dalla contraddizione tra le minacce reali e le difese approntate, insieme all’empatia nei confronti delle vittime di entrambe le forme di violenza, a cominciare dai giovani a cui viene rubato il futuro. E si propongono alcune uscite di sicurezza dall’epoca delle molte “pandemie”..."
Dalla Introduzione al libro, pubblicato in ANNOTAZIONI. PER LA NONVIOLENZA E IL DISARMO, MILITARE E CULTURALE: Blog personale di Pasquale Pugliese

“Come uscirne?” A colloquio con Pasquale Pugliese
Intervista con Pasquale Pugliese di Pier Luigi Cavalchini per Città Futura online | 11 MARZO 2022
24 novembre:
Serata in musica “Kurdistan, per un tempo di speranza”
Rete Kurdistan Parma
Auditorium Toscanini, Via Cuneo 3, ore 18.00
Serata dedicata al popolo curdo per conoscerne la poesia, la musica, la cultura, i diritti, l’aspirazione alla democrazia e alla pace. Partecipano Hisam Allawi, poeta curdo, che leggerà le sue poesie in lingua originale accanto a Isabella Sommi che le leggerà in italiano; Mubin Dunen (musicista curdo turco) e il gruppo musicale Alma n'grrà.
25 novembre:
Presentazione del libro "Una persona alla volta" di Gino Strada e Simonetta Gola
Emergency
Conferenze Missionari Saveriani, viale San Martino 8, ore 18.30
Partecipa il cardiologo concittadino Franco Masini in collegamento dall’ospedale Salam, di Emergency, in Khartoum e partecipa Marco Balestrazzi, giornalista.
APPROFONDIMENTI

FESTIVAL DELLA PACE: SIMONETTA GOLA HA PRESENTATO IL LIBRO DI GINO STRADA
Servizio su Tv Parma di Mauro Balestrazzi | 26 NOVEMBRE 2022

Il messaggio di Gino Strada agli studenti di Parma nelle parole della moglie Simonetta Gola
Simonetta Gola, giornalista e vedova del medico e fondatore di Emergency Gino Strada, ha incontrato questa mattina all'auditorium Cocconi 150 studenti delle scuole superiori Romagnosi, Ulivi, Giordani, Melloni, Toschi e Bertolucci di Parma. La presentazione dell'ultimo libro di Gino Strada,Una persona alla volta, edito da Feltrinelli, diventa una lezione speciale per "combattere l'idea che la guerra sia uno strumento nei conflitti internazionali e capire come la salute sia un diritto fondamentale". Presente all'incontro anche il preside del liceo Romagnosi Pier Paolo Eramo.
Video Ari.Be per Parma Repubblica Video| 25 NOVEMBRE 2022
29 novembre:
Presentazione del libro “Il paese delle armi: Falsi miti, zone grigie e lobby nell’Italia armata” di Giorgio Beretta
Casa della pace, Missione Oggi, Rete italiana pace e disarmo
Sala Conferenze dei Missionari Saveriani, viale San Martino 8, ore 18.00
Giorgio Beretta presenta il suo libro “Il paese delle armi: Falsi miti, zone grigie e lobby nell’Italia armata”, edito da Edizioni Altraeconomia, 2022. Partecipa Mario Menin, direttore di Missione Oggi. Modera la giornalista Laura Caffagnini.
REGISTAZIONE INTEGRALE DELL'EVENTO. |
2 dicembre:
Seminario, “Le frontiere uccidono. Costruire la pace attraverso rotte migratorie legali e sicure”
Casa della Pace, Unipr, CIAC, Escapes - Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate,
Coordinamento La civiltà dell’accoglienza
Università di Parma, Aula Ferrari, via D’Azeglio 85
REGISTAZIONE INTEGRALE DELL'EVENTO. SESSIONE MATTINO |
|
REGISTAZIONE INTEGRALE DELL'EVENTO. SESSIONE POMERIGGIO |
15 dicembre:
"Liberare Julian Assange. Noi abbiamo il diritto a conoscere la verità"
Donne in nero Parma
Palazzo del Governatore, Piazza Garibaldi, ore 18.00
Incontro con Stefania Maurizi, la giornalista italiana che ha seguito in modo meticoloso la terribile vicenda di Julian Assange, autrice del libro “Il potere segreto. Perché vogliono distruggere Julian Assange e WikiLeaks”, testimone al processo in corso a Londra per l’estradizione di Assange negli Stati Uniti. Partecipa Gianluca Foglia“Fogliazza”.
REGISTAZIONE INTEGRALE DELL'EVENTO |
APPROFONDIMENTO

ANNULLARE LE ACCUSE CONTRO JULIAN ASSANGE
Julian Assange, giornalista, programmatore e attivista, noto per la sua collaborazione al sito WikiLeaks. Amnesty International ci illustra il suo caso, famoso a causa di un mandato di arresto coperto da segreto da parte delle autorità americane.
di Amnesty International | Aggiornamento al 17 GIUGNO 2022