Umanita' violata. La Palestina e l'inferno della ragione
Con il suo ultimo libro edito nel 2024, la filosofa cerca di indagare il lungo scontro tra Israele e Palestina, trasformato in catastrofe dopo il 7 ottobre, attraverso le lenti della giustizia e ponendosi interrogativi profondi sul comportamento dell'essere umano.
Molti sono gli interrogativi che scaturiscono: dove può arrivare la forza? Quale la giustizia da difendere? C’è una Legge più alta delle altre? Come può intervenire la politica per immaginare un futuro di pace? Il libro si interroga sulla possibilità stessa del diritto e della convivenza umana, in un confronto che tiene insieme lettura del presente e storia del pensiero e si propone di rompere il muro dell’indifferenza: tutti noi abbiamo compiuto un atto di rimozione, ignorando l’arbitrio, la violenza, l’ingiustizia di un’occupazione militare che dura da 57 anni.
All’incontro sarà presente l’autrice Roberta De Monticelli, che scrive il libro dopo un viaggio in Israele e nei territori occupati della Palestina al principio del 2023 e che si è recata nuovamente a Gerusalemme negli ultimi mesi. Dialogherà con il presidente dell’Associazione Culturale La Ginestra Ferruccio Andolfi.
L’evento è organizzato in collaborazione con Comune di Parma e all’interno degli eventi del Maggio dei Libri 2025.
Il Maggio dei Libri e LIBERaVOCE 2025

(Fonte: pattoperlalettura.comune.parma.it)
Parma celebra la lettura con un mese di eventi ed iniziative. Fino al 31 maggio un ricco calendario di appuntamenti nel cortile e nell’Oratorio Novo della Biblioteca CivicaCon “Il Maggio dei libri” Parma si prepara ad un mese di appuntamenti culturali, occasioni per ribadire la bellezza e l’importanza della lettura e al contempo fermarsi a riflettere, conoscere e imparare dalle parole di grandi autori.
La quindicesima edizione dell’iniziativa ha per tema “Intelleg(g)o… dunque sono” e intende sottolineare il valore della lettura come strumento che forma e affina il pensiero, modella intelligenze e ispira ideali. “Il Maggio dei libri” è, infatti, una campagna nazionale di promozione della lettura organizzata dal Centro per il libro e la lettura (Ministero della Cultura), in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, che, attraverso il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati, intende favorire e stimolare l’abitudine alla lettura, considerata elemento chiave della crescita personale, culturale e sociale, strumento di conoscenza e consapevolezza.
LiberaVoce
All’interno del mese, l’appuntamento principale del Patto per la Lettura di Parma sarà LiberaVoce, la quarta edizione della festa della lettura ad alta voce che si terrà nel cortile della Biblioteca Civica e all’Oratorio Novo, dal 21 al 25 maggio. Il tema di quest’anno sarà “in presenza”.
Sono tanti gli ospiti del panorama nazionale, come Enrico Galiano, con un monologo dal titolo “Meglio veri che perfetti: crescere secondo la propria vocazione” e il giornalista e scrittore Marzio G. Mian, autore di “Volga Blues”, reportage attraverso la Russia alla ricerca delle sue radici.
Ad arricchire il programma, la sezione OFF del Festival, con incontri ed eventi di promozione alla lettura sul territorio di Parma e Provincia. In particolare, la rassegna Scintille di Editoria, organizzata da Scintille Bookclub, che propone incontri con autori ed autrivi passeggiate letterarie e proiezioni.
Programma scaricabile a fondo pagina
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
Per informazioni: pattodiparmaperlalettura@comune.parma.it
SCARICA IL PROGRAMMA