Solidalia 2025

Torna il Festival dell'economia solidale alla sua IV edizione dal titolo "Coltivatori di Pace". Organizzato da Des Parma, Distretto di economia solidale e Emc2 cooperativa sociale, sarà un weekend ricco di incontri, mercato, laboratori, spettacoli e tanto altro. Con il patrocinio di Comune di Parma, Comune di Collecchio, Comune di Fidenza e Regione Emilia Romagna

Solidalia 2025

Torna il Festival dell'economia solidale alla sua IV edizione dal titolo "Coltivatori di Pace". Organizzato da Des Parma, Distretto di economia solidale e Emc2 cooperativa sociale, sarà un weekend ricco di incontri, mercato, laboratori, spettacoli e tanto altro. Con il patrocinio di Comune di Parma, Comune di Collecchio, Comune di Fidenza e Regione Emilia Romagna

Locandina Solidalia

PROGRAMMA

Sabato 24 maggio 2025
MERCATO DELL’ECONOMIA SOLIDALE 9.30 – 21.00

INCONTRI

9.30-12.30
LAVORARE IN RETE È PACE
DES Parma e il lavoro in rete con le altre realtà: a livello locale e regionale, con Associazioni, con le amministrazioni, con le scuole
Progetti di cooperazione internazionale, con l’Associazione Mani, e momenti condivisi con Parma per gli altri e altre realtà della Rete Cibopertutti
Forum regionale dell’ES e il progetto per l’anno 2025 sugli animatori di comunità e di rete, la Mappatura delle Reti Alimentari Contadine, la Dichiarazione di intenti sulle CERS
Il cammino del Creser sulla mutualità, rete RIES e Co-Energia
Il sodalizio con Mercatiamo di 10 anni di collaborazione
Il Distretto Parma Biovalley, mettersi insieme per dare più valore al biologico
Lavorare insieme a nuovi compagni di viaggio (associazioni, Forum Terzo Settore, ..)
L’esperienza di Campeace del Comune di Collecchio, nuove prospettive di interazione “Effetto GAS” nella sua giornata di riflessione in presenza si unisce alla partenza degli incontri di Solidalia
Modera Francesca Bigliardi, CSV Emilia

12.30
Brindisi di Mercatiamo per festeggiare i 10 anni di attività.
in parallelo
11.00 – 16.30
EFFETTO GAS
Giornata in presenza, dopo un secondo anno di riflessione tematica mensile

14.30-18.00
SCATAFASHION, scelte possibili tra scenari tessili insostenibili
Dedicato alla moda sostenibile in alternativa al problema della fast fashion, approfondimenti sul tema secondo scenari e tematiche diverse e complementari: sociale, ambientale e salute, come cambiare le nostre abitudini, a partire dalla consapevolezza del valore del lavoro e dei materiali; come sostenere e far conoscere esperienze diverse.
Attraverso partecipazione di Lotta for Change, Paolo Campana della Campagna abiti puliti, il laboratorio realizzato dal Liceo Romagnosi, produttori/artigiani che portano la loro esperienze, il progetto Ri-vestiti, Legambiente e Arpae, ISDE, e …
in parallelo
17.00-18.00
incontro RIES, seconda parte (prima parte venerdì 23 pomeriggio)

LABORATORI ESPERIENZIALI
A cura di associazioni e produttori presenti tra gli stand del mercato durante tutta la giornata

INTRATTENIMENTO
18.00 Teatro medico ipnotico "Topolino", spettacolo di burattini
21.00 Le Riciclette, spettacolo in musica


Domenica 25 maggio

MERCATO DELL’ECONOMIA SOLIDALE  9.30-20.00

INCONTRI

9.30-12.30
COLTIVATORI DI PACE
Incontro centrale di Solidalia 25
Occorre ritessere i legami, superare i narcisismi per ricostruire rapporti di fiducia e di auto-mutuo aiuto e rafforzare le risorse di partecipazione e democrazia a partire dalle comunità e dai territori. Il mondo dell’economia solidale intende contribuire a questo sforzo collettivo, mettendo in gioco le proprie esperienze e le proprie competenze, per costruire e nutrire un’alternativa pacifica e solidale.
Con Paolo Cacciari, Marinella Correggia, Carlo Farneti, Raffaele Spiga, Riccardo Troisi, Marco Deriu
in parallelo
10.30-14.30
Le facce del biologico”. Organizzato da Parma Bio Valley
Seminario dedicato all’evoluzione del comparto biologico negli ultimi decenni fino alla nascita dei biodistretti, con focus sul futuro del Parma bio Valley.

14.00-18.00
Tre ambiti in cui possiamo realizzare economia di pace
14.00-15.00
Furgoncino Solidale, un anno di relazioni.
Il progetto, le nuove tratte, le prospettive
A cura di Eleonora Antonelli (Gas Pesaro La Gluppa)

15.00-16.00
Effetto produttori
Da Solidalia al Furgoncino Solidale, un percorso verso una rete di produttori.
Tavola rotonda tra produttori per valutare l’avvio di un percorso verso una rete stabile di scambio tra aziende di Economia Solidale, con lo scopo di mettere in comune i problemi e trovare insieme le soluzioni.
A cura di Andrea Bonvicini e Aldo Caffagnini (Des Parma)

16.00-17.00
La pace è energia, ma l’energia è pace?
A cura della rete informale Effetto Energia del CRESER,
Presentazione del Manifesto delle CERS3, che va ad individuare le peculiarità delle CERS, realmente costruite e gestite dal basso, e le problematiche rispetto alla legislazione territoriale e nazionale.
Interverranno: Francesco Tampellini (Co-Energia), Riccardo Troisi (RES Lazio), Gianluca Borghi
(Comune di Parma), Modera Andrea Baccarani (CRESER)

17.00-18.00
Finanza di pace
(incontro organizzato con GIT - Gruppo di iniziativa territoriale di Banca Popolare Etica - Parma)
La finanza etica è finanza disarmata: una scelta personale, moltiplicabile, per essere coerenti con le proprie idee, per cambiare il mondo.
Partecipano GIT Parma e Fondazione Finanza Etica (fondazione culturale del gruppo Banca Etica)

LABORATORI ESPERIENZIALI
A cura di associazioni e produttori presenti tra gli stand del mercato durante tutta la giornata

INTRATTENIMENTO
16.00 Anello debole, spettacolo "MONDO MATTO" da un testo di Tito Pioli - Lettura intorno, sopra e fuori Mario Tommasini.
18.00 Chiusura con Il Mangiadischi, solo musica che gira a 45 e 33!

SCARICA PROGRAMMA



Locandina Coltivatori di pace

Domenica 25 maggio 2025 9.30-12.30  

COLTIVATORI DI PACE

Le alternative culturali, economiche e politiche all’economia della guerra  
Negli ultimi tempi il clima di guerra è andato sempre più diffondendosi ed emergendo come un tratto centrale delle politiche attuali: dal riaffermarsi della logica della violenza come strumento di risoluzione dei conflitti dal livello interpersonale a quello internazionali, dalla nuova corsa agli armamenti, alla militarizzazione della scuola e dell’università. In questa cornice, l’unica possibilità per contrastare le forze e le dinamiche più distruttive è quella di provare ad uscire dalla passività e dai recinti nei quali siamo abituati a muoverci per imparare a lavorare in rete e a costruire nuove alleanze. Occorre ritessere i legami, superare i narcisismi per ricostruire rapporti di fiducia e di auto-mutuo aiuto e rafforzare le risorse di partecipazione e democrazia a partire dalle comunità e dai territori. Il mondo dell’economia solidale intende contribuire a questo sforzo collettivo, mettendo in gioco le proprie esperienze e le proprie competenze, per costruire e nutrire un’alternativa pacifica e solidale.    

Presentazione
Francesca Marconi, Presidente del DES di Parma  
Introduzione e moderazione  
Riccardo Troisi, Comune-info.net  
Interventi
Paolo Cacciari, Giornalista, Quaderni della decrescita ‘Questa economia uccide'. Ne esiste un'altra?  
Marinella Correggia, Giornalista Nutrire la pace attraverso la giustizia  
Carlo Farneti, Campi aperti Scambiare, condividere, convergere: buone pratiche di comunità  
Raffaele Spiga, BDS Le forme di boicottaggio, disinvestimenti e sanzioni come pratiche di partecipazione democratica  

Contributo di Daria Jacopozzi, Assessora Comune di Parma, con delega alla Pace  
Riflessioni e proposte
Marco Deriu, Sociologo, DES Parma/Osservatorio ES Emilia-Romagna
design komunica.it | cms korallo.it