Marcia della pace e della fraternita' Assisi
Nella Giornata Internazionale della Pace promossa dall’Onu partecipiamo ad una nuova marcia della pace e della fraternità per difendere la pace e ricostruire insieme una coscienza, una cultura e una politica di pace che si esprima attraverso la cura degli altri, dell’umanità e del pianeta - il PROGRAMMA
SABATO 21 SETTEMBRE 2024
Giornata Internazionale della Pace
INCONTRIAMOCI AD ASSISI
Prima riflettiamo e poi diamo vita ad una nuova marcia della pace e della fraternità. Se ci credi, devi esserci anche tu!Ci rivolgiamo a te, qualunque sia il centro del tuo impegno civile, sociale o politico nella speranza di condividere la volontà di far crescere un movimento di pace sempre più maturo, ampio ed efficace.
Fermare la guerra e le guerre è ancora possibile. Ma serve una più ampia e matura mobilitazione per la pace. Non basta dire “pace, pace”. Serve più competenza e capacità di analisi, di proposta e di mobilitazione.
Per questo, vogliamo aprire un confronto -che sentiamo particolarmente urgente- sulle ragioni e sui compiti delle donne, degli uomini e delle istituzioni che oggi vogliono sinceramente la pace.
Se senti anche tu il bisogno di non cedere alla rassegnazione e allo sconforto, se condividi l’urgenza di far crescere il movimento della pace, leggi queste riflessioni, condividi i tuoi pensieri e vieni ad Assisi sabato 21 settembre 2024.
La guerra non è un film. La guerra è un mostro insaziabile che divora vite umane, risorse, storie, libertà e diritti. Un mostro che si sta pericolosamente avvicinando alle nostre case.
Fermarlo è ancora possibile, ma servono una forte volontà politica, una visione, un progetto e una bussola. Proprio quello che oggi manca alla politica e che dobbiamo assolutamente ricostruire.
La follia guerrafondaia ci spinge a pensare che non esistano vie d’uscita. Ma noi siamo convinti che se non riapriamo una prospettiva politica anche l’Italia e l’Europa saranno risucchiate dal vortice della guerra.
Nessuno è così ingenuo o ignorante da pensare che sia facile. Fermare il mostro della guerra non è mai facile, ma è necessario. Necessario è fermare la carneficina. Necessario è fermare le devastazioni. Necessario è fermare l’escalation. Necessario è fermare l’allargamento della guerra. Necessario è fermare la corsa al riarmo.
Non siamo chiamati a fare le cose facili ma quelle necessarie.
La demenza bellica ci descrive un mondo dominato dal pensiero binario, in cui il bene è minacciato dal male, un male incurabile che deve essere combattuto con ogni mezzo, all’infinito. E’ la vecchia idea della “guerra infinita”, della “guerra permanente” a cui dovremmo piegarci per difendere la “nostra” libertà e i “nostri” valori. E’ l’idea di una pace falsa, basata sui rapporti di forza, sul cosiddetto “equilibrio del terrore”, sulla guerra inevitabile e sulla corsa al riarmo.
La realtà è ben diversa, molto più complessa. Per comprenderla occorre uno sguardo ben più largo del campo di battaglia ucraino.
Viviamo, da lungo tempo, in un mondo dominato da un individualismo e da una competizione selvaggia che ci stanno mettendo tutti contro tutti (stati, persone, imprese, popoli,…); che provocano guerre dappertutto (guerre economiche, finanziarie, monetarie, commerciali, geopolitiche, guerre per l’acqua, per l’accaparramento delle risorse naturali,...); che gettano miliardi di persone nella disperazione e alimentano impressionanti migrazioni; che ingigantiscono a dismisura le ingiustizie e le disuguaglianze e accelerano il cambiamento climatico, la distruzione di immense risorse naturali e la devastazione del pianeta.
Quella che stiamo vivendo è una enorme “crisi di cura e di fraternità”.
Negli ultimi decenni, abbiamo fatto enormi progressi sociali, scientifici e tecnologici. Disponiamo di tutti gli strumenti e i mezzi che ci potrebbero consentire di risolvere i più grandi problemi dell’umanità. Ma continuiamo ad usarli per soddisfare gli interessi incolmabili di pochi. Per questo si moltiplicano le tensioni, le divisioni, la conflittualità, gli scontri e le guerre.
Quella che stiamo vivendo è anche una gravissima “crisi di legalità”.
Nel 1945, dopo aver visto due guerre mondiali, il nazismo, il fascismo e oltre settanta milioni di morti, abbiamo fondato l’Organizzazione delle Nazioni Unite per “salvare le future generazioni dal flagello della guerra”. Con identico spirito, abbiamo scritto nella Costituzione che “l’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali”. Da allora, abbiamo sviluppato un nuovo diritto internazionale e nuove istituzioni democratiche tese a risolvere pacificamente i conflitti e a prevenire l’esplosione di nuove guerre. Tuttavia, a partire dagli anni ‘90, queste istituzioni sono state gravemente attaccate, indebolite e marginalizzate nel tentativo di rilegittimare le sovranità nazionali armate e il loro “diritto di fare la guerra”. “La guerra sarà anche brutta -dicono i propugnatori della legge del più forte e del pensiero binario - ma è necessaria per difendere i nostri valori e il nostro stile di vita minacciati dai peggiori dittatori e fanatici. La guerra c’è sempre stata e sempre ci sarà. Per questo dobbiamo essere pronti a combatterla in Ucraina e in tutti i posti dove è necessario.”
In base a questa follia bellicista, alimentata e amplificata da potenti megafoni pubblici e privati che diffondono sistematicamente false notizie e promesse, abbiamo rilanciato una spaventosa corsa al riarmo, resa sempre più pericolosa dall’intelligenza artificiale generativa e continuiamo ad aumentare le spese militari a scapito della cura dei bisogni vitali delle persone e delle comunità.
Le conseguenze sono sconvolgenti. Le crisi globali (clima, disuguaglianze, fame, miseria, migrazioni,…) che non abbiamo ancora voluto risolvere si stanno aggravando, intrecciando e complicando, lasciando centinaia di milioni di persone e intere popolazioni senza alcuna protezione, alla mercè delle peggiori crudeltà. Crimini orrendi, visibili agli occhi dell’intera comunità internazionale, vengono compiuti ogni giorno contro persone e popoli nella più totale impunità e nell’inerzia politica generale. Violenti shock economici si susseguono gettando in crisi di particolare gravità intere economie, catene produttive, imprese, comunità e cittadini. In molti dei paesi del mondo, compresi quelli occidentali dove più grandi erano state le conquiste democratiche, sono in atto gravi processi di arretramento politico, sociale, giuridico e morale. La stessa Unione Europea, che tanto ha contribuito all’affermazione della civiltà del diritto e dei diritti umani, è sempre più minacciata da spinte belliciste, divisive, nazionaliste e autoritarie.
Programma
Ore 9.30 Incontro nazionale delle Costruttrici e dei Costruttori di Pace (Domus Pacis, Assisi, Santa Maria degli Angeli) - Ingresso consentito sino ad esaurimento dei posti
Ore 15.00 Partenza della Marcia da Santa Maria degli Angeli
Ore 17.00 Conclusione della Marcia in piazza del Comune di Assisi
Incontro nazionale delle Costruttrici e dei Costruttori di Pace
Domus Pacis, Assisi, Santa Maria degli Angeli
Ore 9.30-14.00
9.00 Accoglienza dei partecipanti
9.30 Saluto di benvenuto
Tancredi Marini, Mariachiara Artuso e Federico Tessarin del Cantiere dei Giovani Costruttori di Pace
9.40 Partiamo dai fatti. Frammenti di realtà
9.45 Introduzione
Flavio Lotti, Presidente Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace
10.00 Propaganda, manipolazione e censura nel tempo della guerra
Max Brod, Giornalista approfondimento Rai, No Peace No Panel
Roberto Reale, Giornalista e scrittore
Giuseppe Giulietti, Fondatore di Articolo 21
10.15 Il massacro e la cura nell’inferno di Gaza
Andrea De Domenico, ex Direttore dell'Ufficio Onu per il Coordinamento degli Affari Umanitari nei Territori Palestinesi Occupati (OCHA)
Yousef Hamdouna, Responsabile dei progetti di EducAid nella Striscia di Gaza
10.45 Nessuno crimine resterà impunito
Marco Mascia, Coordinatore della Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPce), Università di Padova
10.55 Apriamo in ogni città un Cantiere di pace
Stefania Proietti, Sindaca di Assisi e Presidente della Provincia di Perugia
Vittoria Ferdinandi, Sindaca Comune di Perugia
Ferdinando Bonessio, Consigliere Roma Capitale
Francesca Benciolini, Assessora Comune di Padova
Simone Pizzi, Presidente Consiglio Comunale di Ancona
Francesco Tagliaferri, Sindaco Comune di Vicchio (FI)
11.25 Lavoriamo insieme per un’Europa di pace
Marco Tarquinio, Parlamentare Europeo
Leoluca Orlando, Parlamentare Europeo
Carolina Morace, Parlamentare Europea
Matteo Ricci, Parlamentare Europeo
Camilla Laureti, Parlamentare Europea
Dario Tamburrano, Parlamentare Europeo
12.05 p.Marco Moroni, Custode del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi
12.10 Dall’infanzia all’Università: formiamo una nuova generazione di pace
Fabiana Cruciani, Coordinatrice della Rete Nazionale delle Scuole di Pace, Dirigente Scolastica dell’ITTS “A. Volta”
Alessandro Saggioro, Coordinatore del Dottorato Nazionale “Studi per la Pace”, Sapienza Università di Roma
Aluisi Tosolini, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace
Maria Gioia Pierotti, Dirigente 2° Circolo Didattico “Aldo Moro” di Gubbio
12.25 p. Enzo Fortunato, Coordinatore della Giornata Mondiale dei Bambini
12.30 Insieme contro le guerre per la pace
Emiliano Manfredonia, Presidente Nazionale Acli
Walter Massa, Presidente Nazionale Arci
fratel Antonio Soffientini, Comitato promotore Arena di Pace, Fondazione Nigrizia
Gianfranco Pagliarulo, Presidente Nazionale Anpi
Luciano Scalettari, Presidente di ResQ
Alfio Nicotra, Associazione delle ONG Italiane
Giulio Marcon, Sbilanciamoci
Michele Santoro, Pace, terra e dignità
p. Alex Zanotelli, Missionario Comboniano
9.30 Saluto di benvenuto
Tancredi Marini, Mariachiara Artuso e Federico Tessarin del Cantiere dei Giovani Costruttori di Pace
9.40 Partiamo dai fatti. Frammenti di realtà
9.45 Introduzione
Flavio Lotti, Presidente Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace
10.00 Propaganda, manipolazione e censura nel tempo della guerra
Max Brod, Giornalista approfondimento Rai, No Peace No Panel
Roberto Reale, Giornalista e scrittore
Giuseppe Giulietti, Fondatore di Articolo 21
10.15 Il massacro e la cura nell’inferno di Gaza
Andrea De Domenico, ex Direttore dell'Ufficio Onu per il Coordinamento degli Affari Umanitari nei Territori Palestinesi Occupati (OCHA)
Yousef Hamdouna, Responsabile dei progetti di EducAid nella Striscia di Gaza
10.45 Nessuno crimine resterà impunito
Marco Mascia, Coordinatore della Rete delle Università Italiane per la Pace (RUniPce), Università di Padova
10.55 Apriamo in ogni città un Cantiere di pace
Stefania Proietti, Sindaca di Assisi e Presidente della Provincia di Perugia
Vittoria Ferdinandi, Sindaca Comune di Perugia
Ferdinando Bonessio, Consigliere Roma Capitale
Francesca Benciolini, Assessora Comune di Padova
Simone Pizzi, Presidente Consiglio Comunale di Ancona
Francesco Tagliaferri, Sindaco Comune di Vicchio (FI)
11.25 Lavoriamo insieme per un’Europa di pace
Marco Tarquinio, Parlamentare Europeo
Leoluca Orlando, Parlamentare Europeo
Carolina Morace, Parlamentare Europea
Matteo Ricci, Parlamentare Europeo
Camilla Laureti, Parlamentare Europea
Dario Tamburrano, Parlamentare Europeo
12.05 p.Marco Moroni, Custode del Sacro Convento di San Francesco d’Assisi
12.10 Dall’infanzia all’Università: formiamo una nuova generazione di pace
Fabiana Cruciani, Coordinatrice della Rete Nazionale delle Scuole di Pace, Dirigente Scolastica dell’ITTS “A. Volta”
Alessandro Saggioro, Coordinatore del Dottorato Nazionale “Studi per la Pace”, Sapienza Università di Roma
Aluisi Tosolini, Coordinatore della Rete Nazionale delle Scuole di Pace
Maria Gioia Pierotti, Dirigente 2° Circolo Didattico “Aldo Moro” di Gubbio
12.25 p. Enzo Fortunato, Coordinatore della Giornata Mondiale dei Bambini
12.30 Insieme contro le guerre per la pace
Emiliano Manfredonia, Presidente Nazionale Acli
Walter Massa, Presidente Nazionale Arci
fratel Antonio Soffientini, Comitato promotore Arena di Pace, Fondazione Nigrizia
Gianfranco Pagliarulo, Presidente Nazionale Anpi
Luciano Scalettari, Presidente di ResQ
Alfio Nicotra, Associazione delle ONG Italiane
Giulio Marcon, Sbilanciamoci
Michele Santoro, Pace, terra e dignità
p. Alex Zanotelli, Missionario Comboniano
13.15 I giovani interrogano: costruiamo una politica di pace?
Marta Bonafoni, Coordinatrice Segreteria Nazionale del Partito Democratico
Elisabetta Piccolotti, Deputata Alleanza Verdi Sinistra
Giuseppe Conte, Presidente del Movimento 5 Stelle
14.00
Silvana Amati, VicePresidente della Fondazione PerugiAssisi
Flavio Lotti, Presidente Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace
(*) Il programma potrebbe subire modifiche.
Che fare?
Per arginare e fermare questa drammatica deriva, foriera di sempre più estese sofferenze e devastazioni, dobbiamo continuare a dare voce alla domanda di pace, denunciare la follia della guerra, promuovere l’opposizione alla guerra, disertare la guerra, ma soprattutto dobbiamo far crescere una nuova generazione di costruttrici e costruttori di pace. Persone che desiderano la pace, che la amano e siccome la vogliono la fanno, ci lavorano, si battono per ottenerla, s’impegnano a costruirla.
La pace che abbiamo bisogno di costruire non è la falsa pace del terrore e dei cimiteri propagandata dai facitori della guerra, non è la vecchia idea di pace “negativa”, senza nome né identità, ridotta a misero intervallo tra guerre o confinata tra i sogni e le utopie.
La pace di cui abbiamo bisogno, la sola e unica vera pace, è la pace “positiva”. Una pace autentica, fondata innanzitutto sulla rinuncia alla violenza e sul ripudio della guerra -male assoluto, inutile strage, avventura senza ritorno, omicidio in grande-. Ma soprattutto basata sul riconoscimento, sul rispetto e sulla cura della dignità e dei diritti di ogni persona umana, di ogni essere vivente e della madre terra “che ci nutre e ci sostiene”.
La pace di cui abbiamo bisogno non è solo “assenza di guerra” ma libertà dalla paura e dal bisogno. La pace che si persegue diffondendo la cultura della nonviolenza, ricercando sempre il dialogo con tutti, sviluppando la sicurezza umana anziché la sicurezza armata e, dunque, promuovendo il rispetto di “tutti i diritti umani per tutti”, incluse le future generazioni. La pace fondata sulla forza della legge e non sulla legge della forza, come sancito nella nostra Costituzione e nella Carta delle Nazioni Unite. La pace che non è sogno ma bisogno, che non è utopia ma obiettivo concreto, che non solo si invoca ma si fa, anche se è difficile e faticosa.
L’opposizione alla guerra e a tutte le sue manifestazioni, non potrà crescere se non sarà accompagnata da un intenso, maturo, impegno di costruzione della pace “positiva”. In particolare, dobbiamo:
1. (ri)costruire il nostro senso di responsabilità verso la pace. La pace è (anche) nelle nostre mani, nelle mani di tutti e di ciascuno;
2. (ri)costruire la capacità nostra e delle nostre istituzioni di “fare la pace”. La pace è una cosa concreta che richiede azioni concrete ed efficaci;
3. (ri)costruire la politica e le istituzioni della pace. Dalla più piccola alla più grande. Partendo dai paesi e dai quartieri delle nostre città, passando per l’Europa, fino ad arrivare all’Onu.
Con questi obiettivi, difficili ma necessari, ci rimettiamo in cammino verso Assisi, nella consapevolezza di essere chiamati a pensare, ma anche ad agire con gesti concreti, per ri-costruire una coscienza, una cultura e una politica di pace che si esprima attraverso la cura degli altri, dell’umanità e del pianeta.
ISCRIVITI SUBITO
Verso il Summit del Futuro
(New York, Nazioni Unite, 22-23 settembre 2024)
Il 22 e 23 settembre 2024, in apertura dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (NU), i capi di stato e di governo si riuniranno nel palazzo dell’Onu a New York per il “Summit del Futuro” che adotterà il “Patto per il Futuro”, un “Global Digital Compact” e una “Dichiarazione sulle future generazioni”.
In vista del Summit del Futuro, la Fondazione PerugiAssisi per la Cultura della Pace, il Centro di Ateneo per i Diritti Umani “Antonio Papisca” dell’Università di Padova e la Cattedra Unesco “Diritti Umani, Democrazia e Pace” dell’Università di Padova hanno inviato al Governo Italiano alcune proposte concrete da portare a New York.
Ecco cosa chiediamo al Governo Italiano:
“Il compito delle Nazioni Unite, a partire dai postulati del Preambolo e dei primi articoli della sua Carta costituzionale, può essere visto come lo sviluppo e la promozione della sovranità del diritto, sapendo che la giustizia è requisito indispensabile per realizzare l’ideale della fraternità universale. […] Bisogna assicurare il dominio incontrastato del diritto e l’infaticabile ricorso al negoziato, come proposto dalla Carta delle Nazioni Unite, vera norma giuridica fondamentale. Occorre evitare che questa Organizzazione sia delegittimata, perché i suoi problemi e le sue carenze possono essere affrontati e risolti congiuntamente”.
Il 17 luglio è stata pubblicata l’ultima versione della bozza di Patto per il Futuro, elaborata da un Comitato rigorosamente intergovernativo (le organizzazioni nongovernative sono escluse dalla stanza negoziale) coordinato da due stati co-facilitatori: Germania e Namibia. L’assunto di fondo è che le profonde trasformazioni in atto a livello globale richiedono un rilancio del multilateralismo e della global governance: “non si tratta di un'opzione, ma di una necessità”.
I capi di stato e di governo ribadiscono la centralità delle Nazioni Unite in un’architettura multilaterale che deve essere rafforzata, per stare al passo con un mondo che cambia, attraverso una maggiore rappresentatività, inclusività, interconnessione e finanziamenti stabili. Ribadiscono altresì “l’incrollabile impegno” nei confronti del diritto internazionale e dei principi e degli obiettivi enunciati nella Carta delle NU. Una maggiore interazione dei tre pilastri delle NU - sviluppo sostenibile, pace e sicurezza, diritti umani - , nonché la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile enunciati nell’Agenda 2030 delle NU costituiscono altrettanti impegni.
Dopo aver richiamato l’incipit del Preambolo della Carta delle NU che recita “noi, popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare le future generazioni dal flagello della guerra”, i capi di stato e di governo prendono atto che “questo flagello sta assumendo forme nuove e più pericolose” e si impegnano solennemente a rispettare gli obblighi di diritto internazionale, a invertire l'erosione delle norme internazionali, a fare pieno uso di tutti gli strumenti e i meccanismi previsti dalla Carta delle NU e dal diritto internazionale, a intensificare l'uso della diplomazia per risolvere pacificamente le controversie tra Stati, e a porre fine all'impunità.
La persona umana con il suo corredo di diritti fondamentali riconosciuti nella Dichiarazione Universale del 1948 è posta al centro delle azioni per l’attuazione del Patto, impegnando i capi di stato e di governo a promuovere e proteggere tutti i diritti umani, a riconoscerne l'universalità, l'indivisibilità e l'interdipendenza e a garantire la libertà dalla paura e dal bisogno per tutti, senza discriminazioni.
Le 58 Azioni proposte dai capi di stato e di governo: retorica intergovernativa o coraggio del cambiamento?
Queste proposte saranno discusse durante l'incontro che si svolgerà ad Assisi.