Festa della Liberazione 2024 a Parma
(Fonte: www.comune.parma.it
ANPI Parma - Sez. Laura e Lina Polizzi)
Da piazzale Santa Croce alle 9,30, dopo la consegna delle bandiere, partirà il Corteo che percorrerà le vie del centro insieme al Corpo Bandistico Giuseppe Verdi, fino in Piazza Garibaldi dove, dopo i saluti istituzionali del Sindaco del Comune di Parma Michele Guerra, del Delegato della Provincia di Parma Giampaolo Cantoni, del Presidente della Consulta Provinciale Studenti Denis Margarint e di un rappresentante delle Associazioni Partigiane, interverrà come relatore ufficiale della cerimonia Gianni Cuperlo.
Il programma della giornata
IL FUTURO PORTA LA STORIA
Palazzo Giordani, |
Le storiche bandiere delle brigate partigiane, che attraversarono la città nel giorno della Liberazione, sfilano in corteo portate dai ragazzi delle scuole superiori di Parma. |
In via Farini, ore 8.30 |
Interventi musicali degli studenti del Liceo Musicale “Bertolucci” |
Chiesa di Santa Croce, |
Celebrazione della Santa Messa |
Piazzale Santa Croce, |
Partenza del corteo con la partecipazione del Corpo Bandistico Giuseppe Verdi. Deposizione corone al Monumento al Partigiano e al Monumento ai Caduti |
Piazza Garibaldi, |
Arrivo del corteo. Saluti del Sindaco del Comune di Parma Michele Guerra, del Delegato della Provincia di Parma Gianpaolo Cantoni, del Presidente della Consulta Provinciale degli studenti Denis Margarint e di un rappresentante delle Associazioni Partigiane. Intervento di Gianni Cuperlo |
Ore 12:00 |
Rintocchi solenni della campana della Torre Civica La cerimonia sarà accompagnata dall’esibizione del Corpo Bandistico Giuseppe Verdi |
PRANZO DELLA LIBERAZIONE
Circolo Aquila Longhi, Vicolo S.Maria n.2 |
A cura di Anpi “Laura e Lina Polizzi” sezione di Parma. Partecipazione libera: prenotazione obbligatoria alla mail anpicittapr@gmail.com Oppure telefonando al 0521286236 o passando direttamente dalla sede di Piazzale Barbieri 1, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle 12,30 |
RESISTERE, PEDALARE, RESISTERE
Piazza Garibaldi, |
Un itinerario nei luoghi ed eventi della Resistenza a Parma a cura di ISREC Parma in collaborazione con FIAB-PARMA Bicinsieme |
CORPO BANDISTICO GIUSEPPE VERDI IN CONCERTO
Piazzale della Pace, monumento a Giuseppe Verdi,
ore 15:30
LA FONTE PORTENTOSA
Castello dei Burattini – Museo “Giordano Ferrari”, |
Spettacolo della Compagnia I Burattini dei Ferrari, rivolto a un pubblico di tutte le età |
CONCERTO PER LA LIBERAZIONE
Piazza Garibaldi, |
DARGEN D’AMICO, |
Gli eventi intorno al 25 Aprile
QUARTIERI PARTIGIANI
Domenica 14 aprile |
Una festa musicale di racconti storici e cori popolari per le strade del Quartiere Pablo. Con I Violenti Piovaschi, Coro L’Amata Rossa di Casa Bettola, Banda di Quartiere e il duo Peto e Leo. A cura di Coro dei Malfattori, Centro Studi Movimenti, ANPI Parma e Circolo Aquila Longhi. |
TU LA CONOSCI PARMA
Venerdì 19 aprile |
Incontro organizzato da Unione degli Universitari di Parma in collaborazione con Istituto storico della Resistenza e dell’età contemporanea di Parma e ANPI di Parma Interverranno, Giulia Llapi (UDU), Marco Minardi e Domenico Vitale (ISREC Parma) e Nicola Maestri e Stefano Cresci (ANPI di Parma) |
ASPETTANDO IL 25 APRILE
Sabato 20 aprile |
Banchetto contro la guerra e per la pace in occasione della campagna di tesseramento Anpi, a cura di Anpi “Laura e Lina Polizzi” sezione di Parma |
L'ALTRA RESISTENZA. MILITARI ITALIANI NEI LAGER TEDESCHI, PARMA 1943-1945
Sabato 20 aprile |
Inaugurazione della mostra a cura di ISREC Parma |
“VA’ LONTANO, PAROLA!” LA VALIGIA DELLA RESISTENZA E I LINGUAGGI DELLA MEMORIA
Sabato 20 aprile |
Incontro sulla memoria della lotta di Liberazione tra musica e parole, a cura di Anpi “Laura e Lina Polizzi” sezione di Parma e Isrec Parma |
STORIA PASSIONALE DELLA RESISTENZA
Sabato 20 Aprile |
Presentazione del libro di Chiara Colombini (Laterza 2023) |
SINOSSI: Le passioni e i sentimenti, lo sappiamo, hanno un ruolo fondamentale nelle nostre vite. Ci fanno compiere scelte improvvise, ci fanno gioire e soffrire. Alimentano un fuoco che non può essere spento. Passioni e sentimenti certamente mossero le donne e gli uomini che scelsero la strada della ribellione e della Resistenza durante la guerra. Possiamo comprenderle davvero noi che viviamo un altro tempo e un’altra storia? È quanto prova a fare Chiara Colombini, cogliendo, attraverso diari, lettere e carteggi, queste passioni ‘in diretta’, nel loro eromperedurantequei venti mesi, tenendo sullo sfondo ciò che solo lo svolgersi della storia ha permesso di razionalizzare. |
SCORRIBANDA ANTIFASCISTA
Domenica 21 aprile |
Happening notturno e itinerante di artisti, attori, musicisti e performer nelle strade della lotta di Liberazione A cura di Centro Studi Movimenti e Comune di Parma |
PICCINE
Lunedì 22 aprile |
Videoinstallazione a cura di Lenz Fondazione Al progetto, realizzato in collaborazione con ISREC e con la consulenza della storica e giornalista Fabrizia Dalcò, partecipano le studentesse di varie scuole cittadine. |
SEDUTA CONGIUNTA CONSIGLIO COMUNALE E PROVINCIALE
Lunedì 22 aprile |
Interventi istituzionali e riflessioni dell’Istituto Storico della Resistenza e dei rappresentanti del Consiglio Universitario e della Consulta delle Scuole Superiori, sugli avvenimenti che hanno determinato l’assegnazione della Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Provincia di Parma. Consegna di una copia della Medaglia d’Oro al Merito Civile della Provincia di Parma al Comune di Parma. |
DEPOSIZIONE CORONE COMITATO 25 APRILE NEI QUARTIERI
Martedì 23 aprile |
Deposizione corone nei quartieri da parte della delegazione istituzionale alla presenza dei Consiglieri Comunali e delle scuole primarie di secondo grado e secondarie: Cittadella Lapide Palazzo Rolli, Viale San Michele, San Leonardo - Cortile San Martino Lapide cortile interno Ostello della Gioventù, Golese Cippo in ricordo degli Ammiragli Campioni e Mascherpa presso la sede del Tiro a Segno Nazionale di Parma, Lubiana - San Lazzaro Lapide ingresso scuola Albertelli Newton, Molinetto Monumento Martiri di Cefalonia presso il Cimitero della Villetta, Montanara Lapide Parco Montermini, Oltretorrente Lapide in Borgo Paglia n.3, Parma Centro Lapide ingresso sede Università in Piazzale San Francesco, Pablo - San Pancrazio Lapide Piazzale Pablo, Vigatto Cippo Strada Martinella incrocio Via Langhirano. |
Ritrovo presso i Portici del Grano, |
Deposizione corona alla lapide dedicata alle Donne Partigiane da parte della delegazione istituzionale alla presenza del Presidente del Consiglio Comunale Michele Alinovi, dei Consiglieri Comunali e della Consulta Provinciale degli Studenti. Saranno letti brani attinenti alla Resistenza, a cura della Consulta Provinciale degli Studenti. |
Ritrovo presso Villa Braga in Mariano, |
Deposizione corona alla lapide dedicata ai fatti storici della lotta partigiana da parte della delegazione istituzionale alla presenza del Presidente del Consiglio Comunale Michele Alinovi. Saranno letti brani attinenti alla Resistenza, a cura di ISREC |
LA RESISTENZA E LE RESISTENZE
Martedì 23 aprile |
Cerimonia di premiazione della VII edizione del premio letterario Giacomo Ferrari |
L’EMILIA E LA RESISTENZA IN PIANURA
Mercoledì 24 aprile |
Incontro pubblico sulla formazione e sviluppo della Resistenza armata e senz’armi nella pianura emiliana 1943-45. Intervengono: Andrea Baravelli, Mariachiara Conti, Chiara Lusuardi, Iara Meloni, Olga Massari, Marco Minardi e Carlo Ugolotti. Presiede: Maddalena Arrighini. Info: direzione@istitutostoricoparma.it |
LA RESISTENZA IN OLTRETORRENTE
Mercoledì 24 aprile |
Celebriamo la vigilia della Liberazione dell’Italia con una cena a tema e una passeggiata narrativa con Francesco Dradi tra i borghi dell’Oltretorrente, alla riscoperta degli avvenimenti e dei protagonisti della Resistenza nella nostra città. A cura di TurboLenta APS Costo di partecipazione: |
UNA BIOGRAFIA SENTIMENTALE. GIACOMO FERRARI ARTA
Mercoledì 24 aprile |
Presentazione del volume dedicato al politico, antifascista e sindaco di Parma con l’autore Fabio Pasini in dialogo con Luca Ponzi, giornalista Rai, e Franco Magnani, presidente della Fondazione Cariparma. Evento speciale dell’XI edizione del Festival della Parola a cura di Rinascimento 2.0 |
LA ROSA BIANCA
Mercoledì 24 aprile |
di Aida Talliente, con Aida Talliente e Sandro Fulvio Pivotti, A Monaco di Baviera, tra il giugno 1942 e il febbraio 1943, un gruppo di studenti si oppone con eccezionale coraggio al regime nazista, generando un messaggio memorabile di resistenza non violenta. Lo spettacolo ne racconta la storia esemplare, corredata da una mostra allestita nel foyer. A cura di Solares Fondazione delle Arti per la Festa della Liberazione, in collaborazione con il Museo Cervi Biglietteria: Vivaticket, online e nei punti vendita |
FLORA
Venerdì 26 aprile |
Italia 2023, regia di Martina De Polo – prima visione Biglietti: intero € 7, ridotto € 5 |
Lunedì 29 aprile ore 9:30 |
Con ingresso gratuito sino ad esaurimento dei posti disponibili, prenotazione obbligatoria alla mail info.cultura@comune.parma.it |
|
|