“Custodire il creato costruendo la pace” - XXII Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico
“Custodire il creato costruendo la pace” è il titolo dell’Appello della XXII Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico 2023. La Giornata è un’iniziativa che era emersa dalla preoccupazione per le possibili reazioni all’attentato terroristico dell’11 settembre 2001. Alla teoria dello “scontro di civiltà” elaborata dal politologo Samuel Huntington come lettura del terribile evento, uomini e donne di religione cristiana e islamica risposero proponendo il dialogo come l’unico futuro possibile dell’umanità e del cosmo. Dopo la prima Giornata, celebrata nel 2002, ne sono seguite altre e anno dopo anno l’iniziativa ha coinvolto sempre più gruppi, comunità e associazioni che localmente praticano il “dialogo della vita”. Nel 2023 il Comitato promotore, alla luce delle Scritture sacre islamiche e cristiane, dell’enciclica Laudato si’ e della Dichiarazione di Abu Dhabi, propone una riflessione sulla custodia umana del creato.
In occasione della XXII Giornata ecumenica del dialogo cristiano-islamico del 27 ottobre 2023 a Parma, nell’ambito del Festival della Pace 2023, interverranno Antonella Visintin, membro della Commissione Globalizzazione e ambiente della Federazione delle Chiese evangeliche in Italia e Hamdan Al Zeqri, consigliere dell’Unione delle Comunità islamiche in Italia (UCOII), dipartimento dialogo interreligioso.
Organizzano l’incontro il Consiglio delle Chiese cristiane e la Comunità islamica di Parma con le adesioni di associazioni Viandanti, gruppo di Parma del Segretariato attività ecumeniche, UCOII, in collaborazione con Casa della Pace e Comune di Parma.

Questo incontro è inserito all'interno di Festival della Pace 2023,
promosso da Casa della Pace e Comune di Parma